viticoltura

Avversità del vigneto: la grandine

La grandine è un fenomeno associato ai temporali che può variare nel tempo e nello spazio. La cella temporalesca in cui si forma la grandine è una struttura meteorologica...


Viti resistenti

Nel 1845 in una serra vicino Londra viene scoperta la prima malattia fungina importata dal nord America, l’Oidio. Nel 1868 in Francia viene scoperto il temibile insetto della Fillossera...


Alternativa al rame: utilizzi dei Fosfiti (Parte 3)

I fosfiti possono essere impiegati nelle strategie di difesa delle colture, contro le maggiori avversità, in diverse fasi fenologiche, impiegati in miscele e in sinergia con altri prodotti con...


Alternativa al Rame: le caratteristiche dei Fosfiti (Parte 2)

Il meccanismo d’azione dell’acido fosfonico non è ancora ben definito, ma esistono delle certezze determinate dalle diverse sperimentazioni:


Alternativa al rame: I Fosfonati (Parte 1)

I fosfonati sono Sali dell’acido fosforoso detto anche acido fosfonico (H3PO3) e vengono molto spesso erroneamente chiamati fosfiti. Quando l’acido fosforoso (H3PO3) è neutralizzato con una base, ad esempio...


www.iaraosta.it

Lo stato di salute della viticoltura eroica: “sfortunata la terra…

Qualche settimana fa mi sono ritrovato casualmente a seguire l’ultima puntata della trasmissione televisiva AGRI3, dove venivano proposte alcune interviste che mettevano in primo piano l’effettiva difficoltà dei viticoltori...


Viticoltura biologica: effetti del rame

Il rame è il primo anticrittogamico utilizzato in viticoltura. Insieme allo zolfo, rappresenta il pilastro portante della viticoltura biologica. Poiché l’utilizzo del rame nella lotta alla peronospora non induce...


Valorizzazione delle aree viticole di montagna

La Regione Veneto ha dato il via ad un interessante progetto per la valorizzazione della viticoltura di montagna.  Le attività proposte sono all’interno della programmazione comunitaria transfrontaliera INTERREG IIIA...


Oidio: difesa sostenibile con SCNB2

Lo Zolfo è utilizzato come antioidico sin dal 1850 e rappresenta ancor oggi il prodotto più economico ed utilizzato in agricoltura. Lo zolfo agisce come vapore sul micelio e...