Crostatine alla marmellata di carote e mandorle
Scritto da Claudia Zanucchi | Pubblicato in Le ricette e i consigli di Nonna Claudia
Ingredienti per 6 persone:
– Farina di grano tenero debole g. 500;
– Tuorli 2, chiare 1;
– Burro g.250;
– Zucchero g. 150;
– Un pizzico di sale;
– 1 arancia non trattata ( oppure un limone o una bustina di vanillina a piacere);
– Marmellata di carote g. 400;
– Mandorle a lamelle g. 100.
Procedimento:
Sol piano di lavoro mettere la farina a fontana, nel mezzo lettere il burro, il sale e lo zucchero e velocemente, con le punte delle dita impastare gli ingredienti formando grossi grumi, a questo punto aggiungere i due tuorli e la chiara d’uovo e amalgamarli rapidamente. Fare con la pasta una palla e metterla a riposare al fresco per almeno 30 minuti.
Nel caso non si trovi la marmellata di carote in commercio, ecco la ricetta:
Ingredienti per circa 400 g. di marmellata:
– 300 g. di carote belle fresche,
– 150 g. di zucchero,
– un pizzico di cannella,
– buccia di limone grattugiata.
Pulire e pelare le carote, affettarle sottili, tuffarle in acqua leggermente salata a bollore, e farle cuocere per 30 minuti, scolarle, metterle in un pentolino con due cucchiai di acqua e lo zucchero, fare cuocere a fuoco basso finché le carote saranno spappolate e la marmellata avrà preso corpo (fare la prova della goccia). Lasciare raffreddare.
Togliere la pasta frolla dal frigo e tirarla col mattarello, allo spessore di 2 mm., con un copapasta fare dei tondi di circa 8 cm, o comunque un po’ più grandi delle formine che starete usando, collocare i tondi di frolla nelle formine di alluminio.
Versare un cucchiaio di marmellata e coprire il tutto con le mandorle.
Accendere il forno e quando arriva a 180° infornare le crostatine per 20 minuti
Ed ecco le crostatine fragranti: (lasciatele raffreddare)
Una variante della ricetta: sostituire le mandorle a lamelle con cocco grattugiato e caramellato.