Ricciola al profumo di limone
Scritto da Claudia Zanucchi | Pubblicato in Le ricette e i consigli di Nonna Claudia
Tutti sanno che il pesce fa bene alla salute, è amico del cuore, aiuta a mantenere la linea. Molti pensano che sia difficile da cucinare, ma non è vero, il pesce più è semplice più è buono e digeribile.
Naturalmente deve essere fresco e di buona qualità. Inoltre bisogna tenere presente qualche regolina semplice, semplice: il pesce richiede cotture brevi, non si può lasciare al caldo, diventa stopposo, i molluschi più cuociono e più diventano duri, i crostacei diventano secchi, d’altronde non deve neanche essere rosato vicino alla lisca perché vuol dire che non è cotto a puntino. Ma seguendo bene le ricette otterrete degli autentici successi.
Ingredienti per 4 persone
– una ricciola freschissima di kg. 1,200;
– aglio;
– alloro;
-1 peperone giallo;
– 2 limoni di Sorrento;
– vino bianco, olio extravergine di oliva, sale, pepe, santoreggia, prezzemolo.
Procedimento
Togliere le interiora alla ricciola facendo un taglio sul ventre, tagliare le pinne e togliere le branchie, lavare sotto l’acqua corrente per togliere il sangue.
Asciugare con un panno pulito. Prendere una teglia da forno e versarvi circa mezzo bicchiere di olio extraverdine di oliva, appoggiarvi sopra la ricciola.
Coprirla con le erbe aromatiche, l’aglio con la camicia, le bucce di limone, il sale,il pepe, il succo dei 2 limoni, il peperone tagliato a pezzi, un bicchiere di vino bianco e l’altro mezzo bicchiere di olio. infornare a forno caldo 180°C. per 40 minuti passato al colino.
Dividere il pesce a metà e togliere le lische e la testa.
Impiattare e servire il pesce col suo sughetto passato al colino.