Ricetta di A. Di Micco: il Calamaro e la Patata Vitellotte
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in ricette dello Chef
Alessio Di Micco è il giovanissimo chef del Ristorante Corteinfiore, situato in un palazzo risalente ai primi del ‘500 nelle vicinanze del suggestivo Porto Turistico di Trani.
Originario di Molfetta (Ba) ha frequentato l’Istituto Alberghiero crescendo nella pizzeria di famiglia. Fa esperienza in vari ristoranti della sua città offrendosi anche in un Hotel di Cattolica nel periodo estivo.
La sua idea di cucina è creativa, rifacendosi a tecniche moderne, utilizzando il sottovuoto e le basse temperature.
Il Patron Michele Matera rivolge principalmente la sua attenzione su piatti di pesce crudo freschissimi e lavorati nella massima cura e rispetto delle tradizioni della cucina pugliese.
Il Ristorante non vuole essere un luogo dove poter solo mangiare, infatti l’obiettivo è quello di raggiungere un connubio tra cibo, vino, musica, colori e ambiente, in un’oasi di piacere e tranquillità nel pieno centro della movida tranese.
Il merito dei riconoscimenti ottenuti da importanti guide come “Il Gambero Rosso”, “Veronelli”, “L’Espresso” e “Touring Club” è da attribuirsi anche alla professionalità di una giovanissima equipe.
Lo Chef Alessio Di Micco ha voluto donare una sua ricetta ai lettori di Vinoway.
Il Calamaro e la Patata Vitellotte
Ingredienti:
n 1 calamaro
n 1 patata vitellotte
foglie di ruta e sakura
chips di patata vitellotte
pomodorini semi dried
sale e pepe QB
olio EVO QB
Procedimento:
Bollire le patate e sbucciarle, schiacciare le stesse e condirle con olio, sale e pepe.
Eviscerare il calamaro e produrre delle piccole incisioni, condirlo e successivamente scottarlo fino a giusta cottura su una piastra rovente con un filo d’olio EVO.
Dividerlo in proporzioni adeguate e impiattare adagiandolo sulla patata condita.
A completare la presentazione, usare le foglie di ruta e i pomodorini.
Condire il tutto con olio EVO e sale Maldon.
Vinoway consiglia in abbinamento Tufjano Puglia Igt 2015 Colli della Murgia