Degustazioni Consorzio Tutela del Roero: i migliori assaggi

Scritto da | Pubblicato in Roero - Piemonte Degustazioni Consorzio Tutela del Roero: i migliori assaggi

Tra la riva sinistra del fiume Tanaro, la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano si estende un territorio, quello del Roero, dove la tradizione ha basato – da sempre – una parte del suo tessuto economico. Con questa motivazione a giugno del 2014 i territori del Roero sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO.

Da sempre legata alla tradizione contadina, quest’area è dedita alla coltivazione della vite e della produzione di vino da secoli.
Qui troviamo coltivato l’Arneis, vitigno piemontese diffuso anche in Liguria e Sardegna. Il terreno è composto principalmente da sabbie non compatte estremamente diverso da quello di Langhe.
 
L’Arneis – il vitigno principe a bacca bianca – ha capacità di invecchiamento ma può essere apprezzato anche in gioventù grazie alle note che raccontano di frutta a pasta bianca-gialla, sorretta da una buona acidità e note agrumate. Sono circa 900 ettari di vigneti vitati ad Arneis che producono 5,5 milioni di bottiglie.
 
Il Roero invece – da uve nebbiolo – è vino anche di pronta beva in gioventù ma non per questo meno consapevole della sua propensione all’invecchiamento.
E’ un Nebbiolo fine, molto elegante, a tratti sottile e dalla buona tannicità anche se più contenuta – vuoi anche per il substrato geologico – rispetto ai vicini di casa di Barolo e Barbaresco.

Le uve Nebbiolo sono allevate nei 19 comuni della denominazione – Canale, Corneliano d’Alba, Piobesi d’Alba e Vezza d’Alba, e in parte di quelli di Baldissero d’Alba, Castagnito, Castellinaldo, Govone, Guarene, Magliano Alfieri, Montà, Montaldo Roero, Monteu Roero, Monticello d’Alba, Pocapaglia, Priocca, S. Vittoria d’Alba, S. Stefano Roero, Sommariva Perno.
 
Di seguito una degustazione completa ed esaustiva delle annate in corso e non solo che ci aiuterà a capire le potenzialità di invecchiamento di questi vitigni e di questa area geografica.
 
Buona lettura.


ARNEIS DOCG 2020


Numero: 1

CASCINA CHICCO – ANTERISIO
Punteggio: 86
Olfatto intenso e persistente con rimandi decisi di frutta a polpa bianca, note di camomilla e sbuffi erbacei sul finale. Sorso fresco, scorrevole e saporito.

Numero: 2
MORRA STEFANINO
Punteggio: 89
Al naso spicca la frutta esotica, passion frut diversamente originale, piacevolissimo. Bocca pulita, assaggio succoso e sapido che invoglia la beva.

Numero: 3
MARCO PORELLO
Punteggio: 90
Profilo olfattivo tipico di note elegantemente evidenti nel frutto, fiori bianchi ed erbacee. Bocca saporita, pulita e rinfrescante. Vino molto aggraziato, piacevole e di grande piacevolezza.

Numero: 4
CAREGLIO
Punteggio: 87
Quadro olfattivo in cui si percepisce delicatezza e freschezza. In bocca fine, scorrevole e saporito. Vino persistente che accompagna un piacevolissimo secondo sorso.

Numero: 5
CASCINA LANZAROTTI
Punteggio: 91
Naso complesso di frutta matura, note floreali bianche e sbuffi di ananas. Il sorso e’ fresco, pulito e molto appagante. Vino di notevole impatto, marcato dalla precisione dove nulla risulta eccessivo. Un arneis di indubbia personalita’ e carattere.

Numero: 5 bis
BATASIOLO
Punteggio: 88
Al naso regala note floreali sottili, delicate e frutta fresca che ricorda nuances di erbette aromatiche. Bocca asciutta, floreale con la tipica scia amaricante sul finale. Vino di ottima piacevolezza.


ARNEIS DOCG 2019


Numero: 6

ALMONDO – BRICCO DELLE CILIEGIE
Punteggio: 88
Vino rappresentativo con percezioni olfattive tipiche del vitigno. Sorso pieno, fresco e scorrevole. Ottima persistenza e scia salina sul finale.

Numero: 7
ANTICA CASCINA CONTI ROERO
Punteggio: 88
Naso che si esprime con i sentori tipici del vitigno palesando note di camomilla e pera. In bocca il sorso e’ balsamico e piacevole. Bella freschezza accompagnata da un finale sapido e persistente.

Numero: 8
CASCINA CA’ ROSSA – MERICA
Punteggio: 88
Vino che esprime al naso ed al gusto le tipicita’ del varietale. Sorso di bella freschezza e sapidita’. Vino di qualita’, contraddistinto da un esemplare equilibrio.

Numero: 9
CASCINA VAL DEL PRETE – LUET
Punteggio: 88
Al naso si percepisce delicatezza e fragranza con fiori freschi, mela verde e pera. Al palato il sorso e’ agile, gustoso, coerente con l’olfatto e con una piacevole sapidita’ che allunga la beva.

Numero: 10
COSTA CATTERINA – ARSIVEL
Punteggio: 88
Al naso esprime delicatezza e finezza con sentori di fiori bianchi e pesca a polpa bianca su tutti. Sorso succoso, equilibrato, carezzevole e di buona persistenza floreale.

Numero: 11
NINO COSTA – SEMINARI
Punteggio: 89
Un naso molto gradevole ed elegante, espressivo del varietale. Al palato possiede un’impronta freschissima contraddistinta da una piacevole nota sapida e da un finale lievemente mandorlato.

Numero: 12
DELTETTO – SAN MICHELE
Punteggio: 85
Un olfatto atipico ma interessante che rimanda a frutta esotica e leggeri sbuffi speziati. In bocca si evidenzia il buon corpo con un sorso pieno e di buona beva.

Numero: 13
FILIPPO GALLINO
Punteggio: 89
Un vino che non lascia dubbi circa l’assoluto rispetto dell’uva e della sua espressivita’ volta alla freschezza. Saporito, gustoso e con una  nota amaricante finale che impreziosisce la beva. Vino di carattere e qualita’.

Numero: 14
GENERAJ – BRIC VAROMALDO
Punteggio: 88
Un arneis tipico, classico e delicato. Con profumi di frutta a pasta bianca e fiori freschi. In bocca libera un sorso armonico con un finale lievemente mandorlato.

Numero: 15
MALABAILA – LE TRE
Punteggio: 88
Profumi classici ed intensi arricchiti da rimandi di pesca a polpa gialla. Sorso floreale che coniuga freschezza e sapidita’. Vino di ottima piacevolezza di beva.

Numero: 16
MALVIRA’ – RENESIO
Punteggio: 88
Olfatto fine e fragrante, con sensazioni erbacee e floreali. Al palato il sorso e’ fresco ed asciutto, con una beva appagante e di lunga progressione.

Numero: 17
MARCHESI DI BAROLO
Punteggio: 86
Naso delicato con sferzate che ricordano la nespola e la mela renetta.  Il sorso e’ intenso, fresco e di interessante nitidezza aromatica.

Numero: 18
BATTAGLINO FABRIZIO – BASTIA
Punteggio: 86
Al naso e’ intenso e tipico. All’assaggio e’ di apprezzabile freschezza e sapidita’. Vino di buona beva ed espressivo del territorio.

Numero: 19
MONCHIERO CARBONE – CECU D’LA BIUNDA
Punteggio: 91
Un naso indubbiamente elegante e delicato che si palesa su note mentolate, erbe aromatiche e delicate sferzate sapide. In bocca e’ appagante, invoglianteal secondo sorso. Finale lievemente mandorlato. Un vino ben fatto e di nitida qualita’.

Numero: 20
TALIANO MICHELE – SERNI’
Punteggio: 88
All’olfatto si palesa con spiccate sensazioni floreali e con note di gelsomino e rimandi agrumati. Il sorso e’ fresco, intenso e di ottimo equilibrio gustativo.
 
Numero: 21
NINO COSTA – SARUN
Punteggio: 89
Al naso esprime delicate e fresche percezioni  di acacia, pesca bianca,con sferzate che ricordano la pietra di fiume. In bocca il sorso e’ marcato da una indubbia forza acido-sapida e nitidezza espressiva.

Numero: 22
MALABAILA – PRADVAJ
Punteggio: 86
Al naso esprime un buon quadro olfattivo,materializzando note di pesca a polpa gialla e fiori bianchi. In bocca e’ scorrevole, fresco, con scie mandorlate sul finale.

Numero: 23
MARCO PORELLO – CAMESTRI’
Punteggio: 90
Arneis tipico che esprime una indubbia territorialita’. Al naso il quadro aromatico e’ pulito, elegante ed intenso, dedicato particolarmente a note erbacee. In bocca e’ teso, scorrevole, con sferzate citrine, finale saporito e di ottima progressione.

Numero: 24
BATTAGLINO FABRIZIO – SAN MICHELE
Punteggio: 89
Vino di spiccata intensita’ olfattiva con rimandi di camomilla e sentori di albicocca. In bocca e’ aggraziato, pulito e marcato da una decisa nota salina che arricchisce l’ottima progressione gustativa.

Numero: 25
PELASSA – SAN VITO
Punteggio: 88
Naso che si palesa attraverso una quadro che richiama percezioni di miele, camomilla e frutta a polpa bianca matura. Asciutto, beva di spiccata vena acida e con piacevoli effluvi salini. Buona persistenza.

Numero: 26
PACE
Punteggio: 89
All’olfatto si apre con profumi tipici con una nettezza dedicata a fiori d’acacia e percezioni agrumate. Al palato e’ di ottima pulizia aromatica, succoso, chiude in una equilibrata freschezza dalle sfumature di mandorla.

Numero: 27
TIBALDI
Punteggio: 88
L’olfattiva e’ aggraziata, nitida e fine. Di struttura decisa e di ottima complessita’ aromatica. Il sorso e’ vivo, succoso e con un piacevole ritorno sapido.

Numero: 28
CORNAREA
Punteggio: 87
L’olfatto e’ complesso con rimandi tipici del vitigno insieme a note di passion fruit e nuances esotiche. Bocca coerente con l’olfatto, con marcata forza acido-sapida.


ARNEIS DOCG 2018


Numero: 29

TIBALDI – BRICCO DELLE PASSERE
Punteggio: 89
Al naso risulta immediatamente attraente, con un bouquet elegantemente tipico che vira su note mentolate e balsamiche. In bocca è succoso, sorretto da una importante freschezza e da un allungo fine e appagante.

Numero: 30
FILIPPO GALLINO – 04 LUG
Punteggio: 89
Al naso si esprime con eleganza ed intensità, richiamando profumi espressivi del varietale che virano su note esotiche e saline. Il sorso è intenso, dinamico e di agile freschezza. Ottima persistenza.

Numero: 31
ANGELO NEGRO – PERDAUDIN
Punteggio: 89
Olfatto ricco che regala note intense di fiori bianchi, pera ed effluvi di ananas matura. Il sorso è energico, sapido, fresco e di ottima progressione.

Numero: 32
ANTICA CASCINA CONTI DEL ROERO – SRU RISERVA
Punteggio: 89
Al naso esprime un bouquet elegante di frutta a polpa bianca, agrumi e sbuffi mentolati. In bocca è scattante e deciso, con una piacevole freschezza ed un piacevole allungo salino.

Numero: 33
GENERAJ – QUINDICILUNE RISERVA
Punteggio: 90
Evoca al naso una trama di percezioni eleganti e sensazioni vivaci di aromi varietali collegati a suadenti sbuffi sulfurei. In bocca danza con vigore ed energia, con grande tipicità ed un allungo saporito.

Numero: 34
MALVIRA’ – VIGNA SAGLIETTO-RISERVA
Punteggio: 90
Al naso si apre ampio e diversificato con note intense di frutta a polpa gialla, agrumi maturi e lievi sensazioni speziate. Il sorso è corposo, scorrevole e avvolgente, marcato da una nervatura acido sapida vibrante che non scompone mai l’ottimo equilibrio.

Numero: 35
DELTETTO – SAN DEFENDENTE RISERVA
Punteggio: 88
L’olfatto regala una elegante nuance di profumi espressivi del varietale collegati ad affascinanti sbuffi salini di idrocarburo. Un vino di buona persistenza, con una bella chiusura di bocca energica e saporita. Un arneis marcato dalla precisione in cui nulla risulta eccessivo.


ARNEIS DOCG 2017


Numero: 36

MONCHIERO CARBONE – VIGNA RENESIO RISERVA
Punteggio: 92
Al naso è intenso, elegante,con un’evidenza verso note di agrumi ed effluvi floreali arricchiti da tocchi esotici. Sul finale concede sbuffi ravvivanti di erbe aromatiche. All’assaggio è di buon corpo, con un’impronta freschissima e agrumata contraddistinta da un piacevole finale sapido e persistente. Vino di grande carattere e qualità, succoso e coinvolgente.


ARNEIS DOCG 2016


Numero: 37
CAREGLIO – SAVIJ
Punteggio: 90
Al naso esprime grande piacevolezza ed eleganza, regalando note evolute di frutta matura ed essiccata. Sbuffi di pietra focaia impreziosiscono l’olfatto. Un vino godurioso, marcato da un sorso denso, fresco, sapido, che si allunga verso un finale lievemente mandorlato.


ARNEIS DOCG 2015


Numero: 38
CORNAREA – ENRITARD
Punteggio: 86
L’olfazione è ampia, intensa, connotata da profumi di frutta gialla matura, nespola e note lievi di roccia di fiume. Portato al palato rivela una ottima struttura ed un buon spessore aromatico che si esprime con un sorso denso ravvivato da una freschezza che dona una beva piacevole.


ARNEIS DOCG 2014


Numero: 39
MATTEO CORREGGIA – LA VAL DEI PRETI
Punteggio: 89
Al naso si apre ampio e diversificato con note intense di agrumi maturi, confettura di arance, bacche di vaniglia e lievi accenti balsamici. Il sorso è profondo e ricco, coniuga morbidezza e freschezza in struttura ed equilibrio.

Numero: 40
ANGELO NEGRO – SETTE ANNI
Punteggio: 87
Le percezioni olfattive che avvolgono il naso sono nitide ed intense. Espressioni di note agrumate, frutta gialla matura, anice stellato e nuances speziate. Al palato il sorso si rivela fresco, morbido e dinamico. Una beva apprezzabile che sfuma su una persistenza trainata dalla sapidità.


ARNEIS DOCG 2011


Numero: 41
PACE
Punteggio: 86
All’olfatto risulta intenso con percezioni evolute di frutta gialla matura, note di propoli e tocchi salini. In bocca si esprime deciso, con un corpo avvolgente che chiude su un finale d’impronta sapida e persistente.


ROERO DOCG 2018


Numero: 42
DELTETTO – GORRINI
Punteggio: 88
Bouquet olfattivo elegante, marcato da sentori floreali, frutti di bosco e rimandi speziati. Di tessitura morbida, in bocca l’impronta predominante è costituita da una trama tannica setosa e da una freschezza piacevolissima.

Numero: 43
MARCO PORELLO – TORRETTA
Punteggio: 91
Vino che all’olfatto regala una suadente freschezza nel frutto succoso, arricchito da delicate percezioni di lampone, pepe nero e sbuffi balsamici. All’assaggio è ricco, con un tannino fine e ben integrato nella struttura. Sorso con un’impronta sapida coadiuvata da una freschezza che rende agile e deliziosa la beva. Il finale è lungo e di ottimo equilibrio gustativo.

Numero: 44
CASCINA LANZAROTTI
Punteggio: 88
Olfazione diretta che si sviluppa con note intense di fiori arricchite da sensazioni di piccoli frutti rossi e spezie. All’assaggio è di ottimo corpo, con tannini fini e con un sorso elegante che si avvale di un finale di piacevole persistenza.

Numero: 45
BATTAGLINO FABRIZIO – COLLA
Punteggio: 88
Il bouquet aromatico che si sviluppa al naso si presenta elegante e variegato, con note floreali che virano verso sfumature speziate e di sottobosco. Al palato è slanciato ed esprime una piacevole freschezza aromatica, tannini vivi ed allo stesso tempo carezzevoli ed armonici nella struttura.

Numero: 46
CASCINA CA’ ROSSA – VALMAGGIORE AUDINAGGIO
Punteggio: 87
L’olfatto apre le danze con aromi floreali e piccoli frutti rossi che cedono il passo a leggere note speziate, di confettura di amarene e a timbri più scuri di sottobosco. Il sorso si rivela appagante e persistente, regalando una beva che si sviluppa su una trama tannica fine e sorretta da una ben presente freschezza.


ROERO DOCG 2017


Numero: 47
CASCINA CA’ ROSSA – LE COSTE
Punteggio: 89
Profilo olfattivo sfaccettato che si propone con il frutto ben evidente e spezie che s’intersecano tra sfumature di pepe rosa, accenni di liquirizia e cacao. Al palato è di media struttura, con tannini fitti e ben integrati. Centro bocca dagli aromi delicati e complessi.

Numero: 48
CASCINA VAL DEL PRETE – BRICCO MEDICA
Punteggio: 88
Al naso si esprime con intensità. Le percezioni olfattive rimandano a sentori di piccoli frutti a bacca rossa, sottobosco e lievi nuance di pepe nero. Al palato è deciso e piacevolmente strutturato, con i tannini sapientemente educati ed una piacevole persistenza finale.

Numero: 49
GENERAJ – BRIC AUT
Punteggio: 88
L’olfattiva è stratificata con profumi floreali essiccati e note speziate di vaniglia e pepe nero. Il sorso è energico e di bella intensità. Corposo, con tannino evidente e ben cucito.

Numero: 50
MALABAILA – BRIC VOLTA
Punteggio: 90
Al naso, il bouquet olfattivo è ampio ed elegante con percezioni che esordiscono con piccoli frutti neri e rossi fino a contemplare sensazioni di spezie e tabacco accostate a piacevoli note balsamiche. Al palato è gustoso, intenso, dai tannini ricchi e fini. Ben presente ed equilibrata freschezza.

Numero: 51
TIBALDI
Punteggio: 90
Al naso compaiono intensi aromi di frutta rossa e di frutti di bosco tra cui ciliegie, note floreali di violetta, fiori essiccati e sentori speziati di pepe nero e tabacco. Un sorso succoso, generoso, che avvolge la bocca con spinta e carattere. Sorretto da ottima freschezza e tannicità.

Numero: 52
CAREGLIO
Punteggio: 90
Ha un bouquet espressivo e raffinato che richiama i frutti di bosco, la viola e leggeri rimandi speziati. Il legno è fuso con il frutto e la speziatura. L’ingresso è intenso, con una trama tannica fitta ravvivata dalla ben presente freschezza e dall’alcol ben integrato nella struttura.

Numero: 53
CORREGGIA
Punteggio: 89
Al naso esprime un bouquet elegante floreale di viole e fiori essiccati con sbuffi speziati di pepe, confettura di frutta rossa e timbri balsamici. Al palato è marcato da binomi complessi,con una trama tannica presente e ben integrata.

Numero: 54
CASCINA CHICCO – MONTESPINATO
Punteggio: 90
L’esordio è caratterizzato da aromi di piccoli frutti a bacca rossa e nera le quali cedono spazio a nervature vanigliate e balsamiche. Al palato rivela una personalità con una trama tannica suadente, coadiuvata da tanta freschezza ed impronte sapide.

Numero: 55
GIOVANNI ALMONDO – BRIC VALDIANA
Punteggio: 86
Il bouquet olfattivo palesa piccoli frutti rossi maturi, sfumature di ciliegia scura e ribes nero . Piacevoli note floreali di viola e rosa. L’ingresso in bocca è dolce, fresco, con trama tannica vellutata e ben armonizzata con la struttura.

Numero: 56
MORRA STEFANINO
Punteggio: 88
Diversificate note floreali e di frutta rossa costituiscono gli incipit olfattivi di questo vino, con accenni speziati e balsamici. In bocca è scattante ed energico, con una trama tannica presente che, allo stesso tempo, esprime finezza. Decisa freschezza che ravviva la beva.

Numero: 57
CASCINA VAL DEL PRETE – VIGNA DI LINO
Punteggio: 90
Con un bouquet olfattivo fine ed elegante. Questo vino si esprime con sentori floreali di rose selvatiche, sentori di sottobosco e di freschezza nel frutto che cede il passo ad una suadente percezione terziaria che compone un quadro olfattivo complesso e boschivo. Al palato denota una buona struttura, con una tessitura tannica fine e ben integrata al corpo del vino.

Numero: 58
CORNAREA
Punteggio: 90
Il bouquet olfattivo è ampio e fine. L’esordio al naso è di piccoli frutti di bosco, ciliegia e prugna. Spazia, successivamente,in note olfattive di spezie scure e lievi sentori di liquirizia con uno sfondo balsamico decisamente ravvivante. Al sorso è molto appagante con una tessitura tannica fine, con un timbro succoso e di lunga persistenza.


ROERO RISERVA DOCG 2017


Numero: 59
MONCHIERO CARBONE – PRINTI
Punteggio: 90
Olfattiva nitida che rivela note di piccoli frutti a bacca rossa, effluvi di spezie dolci seguite da accenti delicatamente boisé che valorizzano l’olfattiva. Al palato è un vino di carattere, con tannini fitti coadiuvati da un’ottima freschezza gustativa. Centro bocca dal frutto delicato e complesso. Finale piacevolmente lungo.

Numero: 60
PELASSA – ANTONIOLO
Punteggio: 87
Profondo al naso, diretto, dalle sensazioni che rimandano ai frutti di bosco, alla ciliegia ed a spezie scure e dolci. Lineare, preciso, dal gusto pieno, con un tannino fine e non invasivo. Buona persistenza aromatica.

Numero: 61
ANGELO NEGRO – SUDISFA’
Punteggio: 88
Lo spettro olfattivo è elegante ed esprime note di marasca, more, confettura di frutta rossa seguita da accenni speziati con affinamenti nobili. Al palato è godibile, di struttura, con un sorso pieno ed una trama tannica vellutata piacevolmente coadiuvata da ottima freschezza.

Numero: 62
TALIANO MICHELE – ROCHE DRA BOSSORA
Punteggio: 85
L’incipit olfattivo è scandito da sensazioni evidenti nel frutto e nel floreale. Timbro balsamico piacevolmente speziato. Il sorso entra deciso e al palato rivela materia, gestita egregiamente con il tannino e con la componente acida.


ROERO DOCG 2016


Numero: 63
COSTA CATTERINA
Punteggio: 90
Lo spettro olfattivo si rivela con raffinatezza e gioca prevalentemente su note dal frutto croccante come frutti del sottobosco impreziositi da effluvi floreali e da lievi tocchi di radice di liquirizia e spezie. Al palato è corposo e vitale, con una ottima freschezza aromatica, tannini vivi e perfettamente armonizzati nella struttura.

Numero: 64
MATTEO CORREGGIA – LA VAL DEI PRETI
Punteggio: 91
Il bouquet olfattivo è ampio ed elegante, con percezioni che esordiscono in frutta rossa e rimandi floreali. Sbuffi balsamici su leggere sfumature di spezie e liquirizia. Il sorso è marcato da raffinatezza, dal carattere adeguato in un rapporto di freschezza e sapidità. Tessitura tannica elegante che invoglia ad un piacevole secondo sorso.


ROERO RISERVA DOCG 2016


Numero: 65
CASCINA CHICCO – VALMAGGIORA
Punteggio: 90
Il bouquet olfattivo si presenta nitido, con note ammalianti di ciliegia e mora, con piccoli frutti a bacca rossa che virano verso cenni floreali e suadenti sfumature speziate. Il sorso è appagante ed espressivo. Regala una beva marcata da un’impronta predominate in morbidezza e da un’impalcatura che si sviluppa su una trama tannica fine. Ben presente in freschezza. Un vino che in bocca si esprime con un’ottima componente energetica e con un finale saporito e persistente.

Numero: 66
ANTICA CASCINA CONTI ROERO – VIGNA SANT’ANNA
Punteggio: 89
Il quadro olfattivo è ampio ed elegante, con percezioni di frutti di bosco e rimandi floreali. Entusiasmanti note di china e sbuffi d’erbe aromatiche si accostano a ravvivanti note balsamiche su leggere sfumature di spezie. Un vino che all’assaggio si dipana in un sorso morbido, non rinunciando ad una possente freschezza e sapidità. Tessitura tannica elegante che invoglia il secondo sorso.

Numero: 67
MALVIRA’ – TRINITA’
Punteggio: 91
Elegante e sfaccettato il profilo olfattivo che si propaga con immediatezza al naso, costituito da tocchi di piccoli frutti rossi che si arricchiscono di diverse sfumature speziate, di un lieve rimando al floreale fino a contemplare note china, caffè e sbuffi balsamici. Al sorso ha un corpo molto sensuale, è energico e carnoso, dotato di succosità e finezza. I tannini sono ben bilanciati, corredati da una piacevole freschezza che termina in un allungo deliziosamente speziato.

Numero: 68
CASCINA CA’ ROSSA – MOMPISSANO
Punteggio: 90
Il bouquet olfattivo, elegante e attraente, si muove su tocchi speziati che s’intersecano a note di confettura di ciliegie e sbuffi balsamici. Al palato risulta autorevole e pieno, regalando una beva elegante. Un’impalcatura si sviluppa su una trama tannica fine, sorretta da una ben presente freschezza.

Numero: 69
CASCINA LANZAROTTI – CARLINOT
Punteggio: 90
Al naso si propone con un bouquet rivolto al frutto di mora e ribes nero. Note floreali di viola e rosa selvatica, seguite da sbuffi di erbe aromatiche e accenni vanigliati. All’assaggio è di buon corpo, ampio al palato grazie a un sorso caloroso e ben gestito nella struttura. La trama tannica è presente in armonia con la struttura ravvivata dall’acidità che dona una beva molto piacevole. Finale saporito e di lunga progressione.

Numero: 70
DELTETTO – BRAJA
Punteggio: 92
Il bouquet olfattivo è ampio ed elegante. Percezioni di frutta rossa, note di viola e rosa selvatica fino a contemplare sensazioni di spezie e cioccolato fondente accostato a ravvivanti note mentolate. Al palato il vino è di gran carattere e personalità. Tannini ricchi e fini definiti dalla ben presente freschezza. Vino che esprime equilibrio in piacevolezza ed eleganza.

Numero: 71
MORRA STEFANINO – SRAI
Punteggio: 91
Olfatto di ottima ampiezza e definizione. Sensazioni di lamponi maturi, ribes e frutta rossa spaziano a note mentolate e sfumature speziate di tabacco con accenni eterei. Al sorso dimostra un corpo sensuale, con una trama tannica che esprime finezza e grazia. Freschezza decisa che ravviva la beva con una persistenza finale piuttosto lunga.

Numero: 72
MARCO PORELLO – SAN MICHELE
Punteggio: 91
Naso nitido, elegante e stratificato. Sensazioni di more mature e mirtilli virano in note mentolate e sfumature speziate di liquirizia. L’ingresso in bocca è contraddistinto da eleganza e spiccata personalità: lineare, preciso, con un tannino fine ed una freschezza viva che racconta una vita lunga e ancora da compiersi in tutta la sua evoluzione.

Numero: 73
BATTAGLINO FABRIZIO – COLLA
Punteggio: 91
Olfattiva seducente e ampia con ricordi di piccoli frutti rossi e neri, viole, sottobosco e sfumature speziate di cannella e pepe rosa. Il sorso dimostra grande carattere, con un centro bocca dal frutto elegante e finemente accompagnato dai tannini. Finale persistente e armonioso.


ROERO DOCG 2015


Numero: 74

NINO COSTA – GEPIN
Punteggio: 88
Lo spettro olfattivo si rivela con raffinatezza palesando nuances succose di frutti di bosco impreziositi da effluvi floreali essiccati e da lievi tocchi di spezie dolci e cacao. Al palato è croccante. Esprime freschezza aromatica, tannini vivi ed allo stesso tempo carezzevoli ed armonizzati nella struttura. Buona persistenza finale.


ROERO RISERVA DOCG 2015


Numero: 75
PACE
Punteggio: 91
Profilo olfattivo costituito da tocchi di piccoli frutti rossi arricchiti da diverse sfumature speziate di lieve rimando al floreale. Contemplazioni di note eteree,  caffè e sbuffi sottili di noce moscata e liquirizia. Il sorso è dinamico e asciutto,  marcato da una suadente morbidezza, da tannini finissimi e da un costante rapporto di freschezza e sapidità che permette al vino di esprimere una beva deliziosa.

Numero: 76
NINO COSTA – GEPIN
Punteggio: 91
Il bouquet olfattivo è ampio ed elegante. Percezioni di frutti neri e rimandi essiccati floreali di viola entusiasmano note di china e fumé. Ravvivanti note balsamiche su leggere sfumature di spezie e sentori tostati. Un vino che all’assaggio si dipana in un sorso morbido, dalla tattilità sensuale e vellutata. Non rinuncia ad un adeguato rapporto di freschezza e sapidità, con una tessitura tannica elegante che invoglia nuovamente al sorso.

Numero: 77
GENERAJ – BRIC AUT
Punteggio: 89
Olfattiva molto franca e fine. Ricordi di piccoli frutti rossi e neri, lievi cenni floreali essiccati e spezie dolci che accompagnano un assaggio profondo, intenso, corposo e bene equilibrato. Tannini piacevoli e carezzevoli nell’ottima persistenza.

Numero: 78
MALABAILA – CASTELLETTO
Punteggio: 90
Al naso esprime un’immediata piacevolezza ed eleganza. L’olfatto esordisce con tocchi floreali essiccati e piccoli frutti rossi che cedono il passo a note speziate, timbri più scuri di sottobosco e sfumature balsamiche. Sorso corposo e vitale che gode di un’ottima sapidità e di un tannino armonizzato magistralmente in tutta la struttura. Il finale è di ottimo equilibrio e persistenza.

Numero: 79
MATTEO CORREGGIA – RòCHE D’AMPSèJ
Punteggio: 90
L’apertura al naso racconta di bacche di bosco e confetture da cui, pian piano, emergono contorni terziari sviluppati durante l’affinamento come caffè, accenni di vaniglia, erbe medicinali e variegati effluvi speziati. All’assaggio è di ottimo corpo, caloroso e concentrato, con un appunto tannico di nobile fattura, vellutato, che fascia il palato e che poggia su fondamenta di agile freschezza. Avvolgente.


ROERO RISERVA 2013


Numero: 80
FILIPPO GALLINO
Punteggio: 88
Naso goloso, sfaccettato in piccoli frutti rossi, rosa canina e viola. Note speziate di cannella, pepe nero e sfumature di cuoio. In bocca le percezioni denotano una buona evoluzione terziaria. L’impronta predominante è costituita da una trama tannica ben presente, fine e da una freschezza molto piacevole. Il finale è lungo e persistente, con una chiusura su piacevoli note sapide.


ROERO RISERVA DOCG 2012


Numero: 81
MONCHIERO CARBONE – BRICCO GENESTRETTO
Punteggio: 90
Si distingue un profilo olfattivo diversificato, nitido nelle proposte a tinte scure e ricco di prugne. Ricordi di china e liquirizia virano su sfumature speziate di caffè tostato, ginepro e piante officinali. All’assaggio è di ottima struttura, ricco nel fasciare il palato ed allo stesso tempo dinamico ed energico. Tannino coeso, fine, percettibile e non invadente. Ottimo equilibrio gusto-olfattivo.


ROERO RISERVA DOCG 2011


Numero: 82
MALVIRA’
Punteggio: 91
Il bouquet olfattivo è ampio e profondo. L’esordio al naso è di piccoli frutti di bosco, prugna scura, spezie dolci, tabacco e lievi sentori di cuoio con uno sfondo balsamico ravvivante. Al palato rivela opulenza e personalità, con una materia decisa ed una trama tannica dolce e suadente. Tanta freschezza e impronte sapide, componenti che regalano una beva deliziosa e molto persistente.

Numero: 83
FILIPPO GALLINO – SORANO
Punteggio: 91
Olfattiva seducente e sfaccettata, scandita da percezioni di frutti scuri, fiori di viola essiccata, note di china, ginepro, nuance eteree, spezie dolci e sbuffi di resina. Il sorso è autorevole, profondo, con una espressività di sapori seducente e una trama tannica magistralmente armonizzata con la struttura del vino. La chiusura di bocca è di grande pulizia aromatica, decisamente persistente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *