Classificazione degli alimenti

Scritto da | Pubblicato in Abbinamento - Definizioni e introduzione

Sono chiamati alimenti tutte quelle sostanze che l’organismo assume dall’esterno e che sono capaci, da soli o convenientemente associati, di soddisfare i suoi fabbisogni materiali, energetici e “bioregolatori”. Gli alimenti possono essere di origine vegetale, animale, oppure minerale.
Sono chiamati sostanze nutritive essenziali quei composti che si devono ottenere già formati dall’ambiente esterno, cioè dal cibo, in quanto l’organismo umano, al contrario di numerosi altri, è incapace di fabbricarli: queste sostanze sono le proteine, i carboidrati (zuccheri), i lipidi (grassi), l’acqua, i sali minerali e le vitamine.

Gli alimenti, a seconda delle sostanze nutritive che li compongono, si distinguono in diverse classi.

Alimenti Plastici

Ricchi di proteine “nobili” supportano l’organismi nella difesa nella regolazione e sono:carne,latte ecc…

Proteine
:varie funzioni nell’organismo. (4 kcal/gr)

Amminoacidi: se ne costituiscono una ventina di cui 8 sono essenziali.

Ad alto valore biologico: carne, latte, uova e formaggio.

Medio valore biologico: legumi.

Basso valore biologico: ortaggi,frutta e cerali.

Alimenti energetici

Glucidi (zuccheri,cereali e derivati frutta) e lipidi (grassi).

Glucidi: zuccheri e carboidrati hanno funzione prevalentemente energetica, sono composti da carbonio,ossigeno e idrogeno (4 kcal/gr). Si dividono in:

  • Monosaccaridi: saccarosio e lattosio.
  • Oligosaccaridi:amido,cellulosa,glicogeno.

Lipidi:sono composti da carbonio,idrogeno e ossigeno, si dividono in varie tipologie tra cui le più note, sono gli acidi grassi,i trigliceridi,il colesterolo (9 kcal/gr). Si dividono in:

  • Acidi grassi: si dividono in saturi  e insaturi.
    • Saturi.
    • Insaturi: si dividono a loro volta in monoinsaturi,polinsaturi.

Alimenti protettivi/regolatori

Sono alimenti contenenti sali minerali(ioni) e vitamine in quantità importanti. Tali principi nutritivi si trovano negli alimenti di origine animale (vedi proteine),di origine vegetale (legumi,frutta,verdure,ortaggi) e negli integratori alimentari.

Sali minerali: ricordiamo il sale da cucina di origine marina;
Calcio;

Sodio e potassio:
presenti nei liquidi organici;
Vitamine:
idrosolubili (complesso B) e liposolubili: A,D,K.

Alimenti condimenti

Stimolano per riflesso la secrezione degli alimenti.

Oli essenziali;
Aceto;
Aceto balsamico;
Aromi;
Spezie.

Alimenti nervini

Eccitanti (caffè,tè e cacao) e deprimenti(vino,alcolici e superalcolici).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *