Le fasi dell’esame gusto-olfattivo
Scritto da vinoway | Pubblicato in Degustazione - Esame gusto-olfattivo
– Primo assaggio
– Secondo assaggio
– Inspirazione attraverso i denti
– Movimento del vino in bocca
– Deglutizione e espirazione
– Masticazione a bocca vuota
Primo assaggio
Azioni:
- Impugnare il bicchiere alla base, per evitare che il calore della mano venga trasmesso al vino.
- Ripulire la bocca da eventuali sapori precedenti (avvinare la bocca)
Secondo assaggio
Azioni:
- Mettere in bocca una certa quantità di vino in modo che esso possa ricoprire tutta la cavità orale.
Inspirazione attraverso i denti
Azioni:
- Portare il vino nella parte anteriore della bocca,tenendola chiusa.
- Contemporaneamente si inspira attraverso i denti una piccola quantità d’aria.
Informazioni:
- Percezioni saporifere,tattile e gusto-olfattive.
Movimento del vino in bocca
Azioni:
- Muovere il vino in bocca attraverso la lingua per permettere al vino di lambire tutte le zone della cavità orale.
Informazioni:
- Completa valutazione sensoriale.
Deglutizione e espirazione
Azioni:
- Deglutire il vino.
- Subito dopo espirare attraverso il naso tenendo la bocca chiusa.
Informazioni:
- Sentori olfattivi che si sono liberati grazie alla temperatura (37°C) della cavità orale.
Regole:
- Se si degustano più di 10 campioni di vino è consigliabile non deglutire il vino ma espellerlo.
Masticazione a bocca vuota
Azioni:
- Masticare a bocca vuota dopo aver deglutito il vino.
Informazioni:
- Persistenza aromatica contando i secondi durante i quali si continua a percepire l’insieme delle sensazioni gusto-olfattive del vino