Valutazione dei tannini del vino
Scritto da vinoway | Pubblicato in Degustazione - Esame gusto-olfattivo
Sostanze presenti nei polifenoli che si trovano principalmente sulla buccia degli acini insieme ai pigmenti. Essi determinano la tannicità dei vini. La loro concentrazione varia in funzione del clima, della zona di coltivazione e del vitigno oltre che dai sistemi di vinificazione e dalla maturazione dell’uva.
I tannini determinano delle precise sensazioni tattili e saporifere: secchezza,astringenza e rugosità o in altri casi leggere sensazioni amarognole sono quelle che percepiamo normalmente a seconda del tipo di vino.
I tannini sono presenti in quantità trascurabili nei vini bianchi ed è per questo che questa valutazione viene fatta solo per quelli rossi.
Tipi di tannini
- Provenienti dall’uva: quelli presenti nella buccia (catechine,leucoantociani) hanno la caratteristica di essere abbastanza duri e astringenti. Sensazioni che possiamo riscontrare nei vini giovani dove i tannini devono ancora ammorbidirsi. Questi tannini si riuniscono in lunghe catene in seguito di processi di polimerizzazione.
- Provenienti dalle botti: ceduti durante l’affinamento del vino a contatto con il legno sono più morbidi e gradevoli.
I tannini determinano inoltre la struttura del vino garantendo una buona longevità e una caratteristica di pienezza e compattezza nei vini rossi robusti.
Con l’affinamento i tannini subiscono un processo di ossidazione e si ammorbidiscono apportando delle sensazioni, nel finale della degustazione, leggermente amarognole molto gradevoli.
Valutazione dei tannini
Molle
E’ un vino carente di tannini che fa percepire una sensazione di fiacchezza gustativa. Vini vecchi o con alterazioni. Situazione negativa inaccettabile.
Poco tannico
E’ un vino che presenta delle leggere sensazioni di secchezza e ruvidità. Vini rossi poco strutturati, novelli o rossi particolarmente invecchiati,ammorbiditi dai tannini nobili.
Abbastanza tannico
E’ un vino che presenta una discrete e gradevoli sensazioni di secchezza e ruvidità. Vini rossi di media e grande struttura anche con buoni periodi di affinamento. Caratteristica comune a molti vini rossi.
Tannico
E’ un vino che presenta nette sensazioni di secchezza e ruvidità. Vini rossi ricchi di tannini che possono essere giovani o destinati ad un ulteriore periodo di affinamento.
Astringente
E’ un vino che presenta predominanti, anche sgradevoli, sensazioni di secchezza e ruvidità. Vini con troppo tannino con anomalie gustative. E’ una situazione inaccettabile.