Valutazione della struttura del vino

Scritto da | Pubblicato in Degustazione - Esame gusto-olfattivo Valutazione della struttura del vino

La struttura

La struttura del vino è determinata dalla componete secca del vino (estratti secco cioè tutto ciò che è solido nel vino). Tutte le sostanze che concorrono alla “pastosità del vino” (acidi fissi,zuccheri,polifenoli,Sali minerali,glicerina,gomme,sostanze pectiche ecc…).

 

 

 

  • Vini bianchi: 16-22 g/l.
  • Vini rossi: 20-30 g/l.

Tra le valutazioni, la consistenza, permette di chiarire o preannunciare la struttura del vino. Tanto più un vino si presenta consistente tanto più da esso ci si deve aspettare una struttura importante.

Valutazione della struttura

Magro

E’ un vino che presenta una struttura insufficiente. Vini ottenuti da uve fortemente danneggiate o sottoposte ad eccessive lavorazioni. E’ una situazione negativa e quindi inaccettabile.

Debole

E’ un vino che presenta una moderata struttura. Vini semplici da gustare in gioventù.

Di corpo

E’ un vino che presenta una buona struttura. Vini ottenuti da uve con un livello di maturazione adeguato, ricchi di sostanze estrattive.

Robusto

E’ un vino che presenta un’ ottima struttura. Grandi vini rossi, passiti, liquorosi o vini ottenuti da uve botrizzate dove le sostanze zuccherine danno un ulteriore supporto ala struttura del vino.

Pesante

E’ un vino che presenta una struttura eccessiva anche sgradevole. Vini poco equilibrati che determinano stanchezza gustativa. Lavorazioni errate. Situazione non accettabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *