Valutazione della complessità

Scritto da | Pubblicato in Degustazione - Esame olfattivo Valutazione della complessità

La complessità olfattiva è una caratteristica determinata dalla varietà delle sfumature odorose che formano il profumo del vino. E’ data quindi dal numero di sfumature presenti nel profumo del vino.
La sua valutazione richiede maggiore attenzione di quella dell’intensità olfattiva,poiché si deve dare tempo alle sostanze responsabili dei singoli profumi di liberarsi e di farsi riconoscere.

Quindi è necessario riportare il bicchiere vicino al naso più volte per capire se il profumo è semplice o articolato.

Esempio
Riprendiamo l’esempio visto prima per l’intensità olfattiva e supponiamo di avvicinare al mazzo di 36 rose un  cesto contenente una variegata combinazione di bouquet (chiodi di garofano e pepe,essenze legnose e liquirizia,confettura di prugna e viole appassite,un pezzetto di cuoio e altro ancora).
In questo caso la spiccata intensità è legata ad una sola tipologia di profumo,quello della rosa, ma contemporaneamente il profumo ha tante sfumature diverse. E’ più complesso.

 

Valutazione della complessità

Carente

E’ un vino con una scarsissima varietà di sfumature odorose.   
Situazione inaccettabile.

Poco complesso

E’ un vino con una scarsa varietà di sfumature odorose,il cui numero rimane invariato anche dopo diverse inspirazioni.   
Situazione che si può riscontrare nei vini giovani e semplici,ottenuti da vitigni poveri di sostanze aromatiche.

Abbastanza complesso

E’ un vino con una sufficiente o discreta varietà di sfumature odorose,che si liberano in successione,dopo diverse inspirazioni.   
Situazione molto frequente nei vini giovani o in quelli che abbiano subito una brave maturazione.

Complesso

E’ un vino con numerose sfumature odorose,articolate tra quelle di diversi gruppi di profumi e percepite in modo chiaro e definito.   
Situazione che si può riscontrare nei vini maturi,sia bianchi che rossi,ma anche in alcuni piuttosto giovani,se ottenuti da vitigni con spiccata personalità olfattiva (aromatici,semiaromatici)

Ampio

E’ un vino con numerosissime sfumature odorose,variegate e diversificate tra molti gruppi di profumi,riconoscibili con successive inspirazioni.   
Situazione legata alla degustazione di grandi vini,spesso sottoposti a lunga evoluzione,ottenuti da vitigni importanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *