DOC Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste

Scritto da | Pubblicato in DOC DOC Valle d’Aosta o Vallée d’Aoste

La DOC Valle d’ Aosta è una zona molto interessante in cui convivono vitigni autoctoni e vitigni internazionali. I primi sono delle vere e proprie rarità che si trovano solo in questa regione e da cui si ottengono vini di qualità. La coltivazione della vite avviene in zone che spesso risultano impervie per il viticoltore che si trova a dover scegliere le migliori esposizioni, su pendii ripidi che vengono modellati attraverso dei terrazzamenti, rendendo ancora più tipico il territorio viticolo.

Anche i vitigni importati danno i sui frutti grazie ad un ambiente pedoclimatico particolare che offre ai vini straordinarie doti di freschezza ma allo stesso tempo, nei vini rossi, dona corpo e struttura.

Nella DOC Valle d’Aosta sono presenti sette sottozone di produzione:

Blanc de Morgex et de La Salle

Comprende i comuni di Morgex e La Salle.
Questo vino, durante gli anni di produzione ha avuto un’evoluzione senz’altro positiva. Oggi è una delle più belle realtà enologiche del mondo.
Alle pendici del Monte Bianco, nei terreni con le migliori esposizioni, troviamo i vigneti più alti d’Europa, ancora oggi franchi di piede. Da essi nasce questo vino frutto di un’accurata vinificazione in bianco.

Colore: Paglierino tenue con riflessi verdolini.
Profumo:Fine e delicato, fruttato con sentori di fiori di montagna e sottofondo di fieno di montagna.
Sapore:Secco, leggermente frizzante, molto delicato.
Abbinamenti:antipasti a base di verdure,musse di porri tardivi,trote alla griglia,trote alla valdostana,carbonade, carni bianche.

Enfer D’ Arvier

Comprende parte dei comuni di Arvier sul lato sinistro della Dora Baltea e le località “Mombet” e “Bouse” sul lato destro dello stesso fiume.
Il vino Enfer d’Arvier Valle d’Aosta è un vino rosso ottenuto da vitigni autoctoni della regione quali Petit Rouge e altri vitigni a bacca rossa.

Colore:rosso rubino con riflessi granato.
Profumo: elegante e delicato con sentori di confettura di frutta e rosa canina.
Sapore: secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, abbastanza bresco, buona struttura,fine,vellutato e amarognolo.
Abbinamenti:agnolotti di carne canavesani,fonduta,soupe paysanne,toma,fontina,bollito misto,costolette alla valdostana, trippa alla savoiarda.

Torrette

Il vino Torrette Valle d’Aosta è un vino rosso ottenuto da vitigni autoctoni della regione come Petit Rouge.

Colore:rosso rubino con riflessi violacei. Con l’affinamento tende al granato.
Profumo:profumo di rosa selvatica, con l’invecchiamento tende al mandorlato.
Sapore:secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, abbastanza bresco, buona struttura,fine,vellutato e amarognolo.
Abbinamenti:agnolotti di carne canavesani,fonduta,soupe paysanne,toma,fontina,bollito misto,costolette alla valdostana, trippa alla savoiarda.

Nus

Le viti di Pinot Gris, nella selezione locale Malvoisie, che danno origine a questo vino giallo dorato con riflessi ramati.
Dai migliori grappoli, appassiti in ambienti arieggiati e poco luminosi si ottiene il Nus Malvoisie flétri, un’essenza di grande carattere che completa la sua preparazione con una fermentazione lenta e una maturazione in piccole botti di legno.

Colore:bianco dorato con riflessi ramati.
Profumo:sentori di confettura di frutta e rosa canina.
Sapore:delicato e persistente.
Abbinamenti:antipasti,primi piatti,carni bianche.

Chambave

I questa zona si producono principalmente tre tipologie di vino: Chambave rosso, Chambave moscato e Chambave moscato passito.

Il vino Chambave Valle d’Aosta è un vino rosso ottenuto da vitigni autoctoni della regione quali Petit Rouge e altri vitigni a bacca rossa. Le sensazioni sensoriali sono quelle tipiche della regione.

Colore:rosso granato intenso.
Profumo:sentori di confettura di frutta rossa.
Sapore:secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, abbastanza bresco, buona truttura,fine,vellutato e amarognolo.
Abbinamenti:agnolotti di carne canavesani,fonduta,soupe paysanne,toma,fontina,bollito misto,costolette alla valdostana, trippa alla savoiarda.

Il vino Chambave Moscato è un vino aromatico dalle straordinarie doti di frechezza e dei profumi intesnsi.

Colore:giallo paglierino, riflessi verdolini, cristallino.
Profumo:fine, aromatico, floreale, fruttato con sentori di albicocca, salvia, timo, pesca.
Sapore:vino di buon corpo, consistente, secco, caldo, fresco.
Abbinamenti:vino da aperitivo, crostacei, formaggi di media stagionatura

Il vino Chambave Moscato passito o Chambave Muscat Fletri è un vino che si presenta in modo eccellente e che trova nel clima e nei terreni della regione un effetto di freschezza davvero particolare per la tipologia di vino.

Colore: giallo oro tendente all’ambrato
Profumo:intenso, caratteristico di moscato, con sentori di futta matura e fiori, di confetture e spezie.
Sapore:amabile, aromatico, tipico di moscato, abbastanza fresco e abbastanza sapido.
Abbinamenti: dolci dotati di grande morbidezza, baci di Courmayeur, tegole di Aosta, torcetti di Saint Vincent,torta alle mandorle e alla nocciole.

Arnad-Montjovet

Il vino Arnad Montjovet Valle d’Aosta è un vino rosso ottenuto da nebbiolo e altri vitigni a bacca rossa ammessi nella regione.
I terreni coltivabili a vite, sono limitati come estensione e molto spesso anche posizionati in zone impervie, lungo pendii sovente modellati a terrazze dall’uomo.

Colore:rosso rubino con sfumature granato a seconda del periodo di affinamento.
Profumo:caratteristico, fine, lievemente mandorlato.
Sapore:strutturato, armonico, morbido, con fondo amarognolo.
Abbinamenti: carne di capra,anatra farcita, camoscio alla montanara,pernice in salmì,brasato al vino rosso, capriolo alla valdostana, formaggi stagionati con sapori intensi.

Donnas

Il vino Donnas Valle d’Aosta è un vino rosso ottenuto da nebbiolo e altri vitigni a bacca rossa come neyret e freisa.
I terreni coltivabili a vite, intendendo quelli adatti a produzioni di qualità, sono limitati come estensione e molto spesso anche posizionati in zone impervie, lungo pendii, sovente modellati a terrazze dall’uomo.

Colore:rosso rubino con sfumature granato a seconda del periodo di affinamento.
Profumo:caratteristico, fine, lievemente mandorlato.
Sapore:strutturato, armonico, morbido, con fondo amarognolo.
Abbinamenti: carne di capra, anatra farcita, camoscio alla montanara, pernice in salmì, brasato al vino rosso, capriolo alla valdostana, formaggi stagionati con sapori intensi.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *