DOCG Barbaresco

Scritto da | Pubblicato in DOCG DOCG Barbaresco

Il Barbaresco è una delle perle enologiche dell’ Italia e del mondo. Questo vino nei secoli ha saputo migliorare e raggiungere altissimi livelli di qualità. Solo dall’ ottocento si parla di un vino secco. Ottenuto dal vitigno nebbiolo nei sotto tipi michet e lampia è una vera espressione del territorio e dell’integrazione perfetta con l’ambiente pedoclimatico. Un vitigno dal ciclo vegetativo lungo che determina una particolare sensibilità alle gelate primaverili ed autunnali.

Questa zona sente della positiva inflenza dei vicini francesi che sanno valorizzare le micro zone di produzione (crù). Infatti troviamo diverse aree geografiche ( che posso dare la loro menzione al vino)  che esprimono caratteristiche diverse sul vino.

Il terreno è argilloso-calcareo e le viti vengono coltivate tra i 300 e i 450 m s.l.m..

Il vino ottenuto viene fatto riposare per diversi mesi in botti di legno per renderlo più morbido e vellutato. Le botti utilizzate sono normalmente di grande dimensione e i tempi di affinamento arrivano fino ai 26 mesi.

DOCG Barbaresco:

  • Colore: rosso granato con sfumature aranciate.
  • Profumi:fruttati di confetture di frutti rossi;floreali di viola;speziati di cannella, noce moscata,legno,nocciola tostata,tabacco,liquirizia,cacao,cuoio;
  • Sapore: vallutato, morbido con tannini addomesticati grazie al lungo affinamento, grande struttura e calore alcolico.
  • Abbinamenti: ottimo con selvaggina o carni rosse elaborate con sapori intensi e persistenti. Abbinamento tradizionale con il tartufo bianco d’Alba. Anche i formaggi stagionati.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *