DOCG Cerasuolo di Vittoria
Scritto da vinoway | Pubblicato in DOCG
La zona comprende diversi comuni delle provincie di Ragusa, Caltanissetta e Catania in una regione, la Sicilia, che vanta un’ antica tradizione vitivinicola. Negli anni questa regione ha saputo migliorare le teniche colturali ed enologiche tanto da divenire una delle regioni italiane più apprezzate per i suoi vini.
Lo stesso possiamo dire per questo vino che ha saputo evolversi, grazie all ‘impegno di aluni piccoli produttori della zona, e raggiungere dei livelli di qualità molto elevati.
Il termine cerasuolo deriva probabilmente da un arbusto della zona che produceva delle bacche rosse chiamate kerasos.
Questo vino nasce nel 1606, anno di fondazione della città di Vittoria. L’impulso iniziale alla viticoltura fu dato dalla fondatrice della città Vittoria Colonna Henriquez che regalò ai primi 75 coloni, un ettaro di terreno a condizione che ne coltivassero un altro a vigneto.
Il vitigno più coltivato è il frappato che per la produzione di questo vino viene utilizzato in uvaggio con il Nero d’Avola. Molto apprezzate le doti di queste uve che danno al vino un profumo fruttato, struttura e morbidezza.
I vigneti hanno diritto alla DOCG solo a partire dal terzo anno di produzione.
DOCG Cerasuolo di Vittoria:
- Colore:da rosso ciliegia a violaceo.
- Profumo:da floreale a fruttato.
- Sapore:secco, pieno, morbido, armonico.
- Abbinamenti:caponata, falsomagro, coniglio con le olive, carni alla brace,formaggi stagionati.
DOCG Cerasuolo di Vittoria Classico:
- Colore:rosso ciliegia tendente al granato.
- Profumo:di ciliegia, che nei vini invecchiati puo’ tendere anche a note sensoriali di prugna secca, cioccolato, cuoio, tabacco.
- Sapore:secco, pieno, morbido, armonico.
- Abbinamenti:caponata, falsomagro, coniglio con le olive, carni alla brace,formaggi stagionati.