DOCG Chianti Classico

Scritto da | Pubblicato in DOCG DOCG Chianti Classico

La zona è compresa tra le provincie di Firenze e Siena. Si tratta della zona più antica per quanto riguarda la produzione del Chianti che i produttori hanno voluto differenziare riseptto all’ intera zona della DOCG Chianti.

Area storica dal punto per quanto riguarda la produzione di vino che viene menzionata fin dal 1200, su manoscritti, cronache e documento storici. Dal 1700 inizia sul territorio una vera e propria attività enologica e vitivinicola che porterà i primi successi a livello nazionale e quindi anche al di fuori dei confini regionali.

Questa DOCG è contraddistinta dal marchio del Gallo Nero che dovrà comparire obbligatoriamente sulla fascetta del contrassegno di Stato e facoltativamente sul collo della bottiglia.

Per la produzione si può utilizzare una particolare tecnica chiamata “governo alla toscana”,
che consiste nel porre il 10% delle uve ad appassire a parte (sangiovese, canaiolo e a volte trebbiano e malvasia) e poi, dopo opportuna pigiatura, addizionate al vino nuovo entro il mese di dicembre. A volte si effettua una seconda addizione in primavera (rigoverno) per ottenere un vino colorato, con bassa acidità e buona profumazione.

DOCG Chianti Classico:

  • Colore:rosso rubino.
  • Profumo:intensi e fini con sentori fruttati di confettura di more e lamponi, note speziate con sentori di vaniglia e cannella. Floreali di giagigolo e viola mammola.
  • Sapore:armonico, asciutto, sapido, buona e raffinata componente tannica, morbido, avvolgente. Finale amarognolo e vellutato.
  • Abbinamenti:piatti di salumi, pollo alla diavola, trippa alla fiorentina, porchetta allo spiedo.
  • Abbinamenti regionali:fiorentina, pecorino toscano.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *