DOCG Morellino di Scansano

Scritto da | Pubblicato in DOCG DOCG Morellino di Scansano

La zona di produzione si trova sulle colline della maremma ai piedi del comune di Scansano. Essa comprende la fascia collinare della provincia di Grosseto tra i fiumi Ombrone e Albegna. Il nome “morellino” deriva dalla razza di cavalli che storicamente venivano impiegati per trainare le carrozze.

In questa zona già nel 1800 venivano prodotti 5500 hl di vino di cui una parte era considerata di qualità superiore.

Il terreno è a grande vocazione viticola costituito da un susseguirsi di colline che lasciano filtrare il tepore delle brezze marine, che insieme alle ottime esposizioni, creano le condizioni ideali per la corretta maturazione dell’ uva.

Sono idonei alla coltivazione i terreni collinari di buona esposizione con esclusione di quelli di fondo valle. I sesti d’impianto e le forme d’allevamento devono essere a spalliera e/o ad alberello e/o similari. I sistemi di potatura debbono essere quelli tradizionalmente usati e comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e del vino.

DOCG Morellino di Scansano:

  • Colore:rosso rubino.
  • Profumo:fruttato di frutti a bacca rossa; floreale con sentori di viola mammola; speziati con l’affinamento
  • Sapore:secco, buona freschezza, tannicità e sapidità.
  • Abbinamenti:lepre in salmì, anatra alle ciliege, oca selvatica.
  • Abbinamenti regionali:maiale ubriaco, scottiglia di cinghiale.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *