DOCG Recioto di Soave
Scritto da vinoway | Pubblicato in DOCG
Il recioto è un vino di antichissima tradizione che ha orignie nel V secolo. Le testimonianze storiche evidenziano la presenza di un vino bianco dolce in quell’ epoca che presuppone una possibile correlazione con l’attuale DOCG Recioto di Soave.
Il termine recioto deriva dal vocabolario dialettale della zona “recia” e sta ad indicare la parte più alta del grappolo di garganega meglio esposta ai raggi del sole e più ricca di zuccheri e componenti estrattive rispetto alle parti terminali.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini devono essere quelle tradizionali della zona e, comunque, atte a conferire alle uve ed al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.
I sesti di impianto, le forme di allevamento ed i sistemi di potatura devono essere quelli generalmente usati, o comunque atti a non modificare le caratteristiche delle uve e del vino.
Le viti devono essere allevate esclusivamente a spalliera semplice o doppia, o a pergoletta mono o bilaterale inclinata aperta con esclusione delle pergole con tetti orizzontali e continui.
La uve vengono selezionate durante la la raccolta, fatte appassire su dei graticci per 4-6 mesi. Durante la fase di appassimento le uve vengono contiunamente pulite e curate per creare l’ ambiente più adatto alla formazione della Botrytis cinerea, muffa nobile, che apporta aromi e struttura al vino.La vinificazione procede con la fermetazione e la maturazione su botti di rovere che danno ulteriori arricchimenti al vino.
DOCG Recioto di Soave:
- Colore:giallo dorato, brillante.
- Profumo:frutta matura,miele di acacia e fiori di sambuco.
- Sapore:dolce,elegante, morbido e vellutato con finale mandorlato.
- Abbinamenti:pasticceria secca, torta sabbiosa, fregolotta.
- Abbinamenti regionali:pandoro di Verona, formaggio monte veronese.