Paolina

Scritto da | Pubblicato in vitigni Paolina

La comparsa della Paolina in provincia di Trento non è riportata chiaramente, sebbene si registri una sua diffusione da parecchio tempo soprattutto nella valle del Sarca e in Vallagarina.

Viene citato da alcuni autori (Acerbi, 1825), (Rauzi et al., 1974) (Perini, 1852), oltre che nella mappa “Ampelografia trentina. Varietà di viti dominanti nei singoli paesi desunte dalle relazioni dei distretti” del 1875, dove si segnala la sua diffusione nei dintorni di Arco e Dro.

Oggi questa varietà è presente con qualche filare lungo le sponde del lago di Canzolino, nel perginese e qualche vite reliquia nella Valle del Sarca.

Sinonimi

Montagna

Nomi errati: Vernaccia bianca.

Sensibilità malattie ed avversità

Media sensibilità alla botrite.

Caratteristiche del vino

Ha caratteristiche organolettiche intense e fini a nota fruttata; buona tenuta acidica anche a basse
produzioni. Dà vini di corpo leggero, di bassa alcolicità, con buona consistenza, leggermente amarognoli.

Utilizzazione enologica

Si presta bene sia per produrre vini fermi che mossi, in purezza o in uvaggio. Iscritto al Registro nazionale
delle varietà di vite nel 2009, in provincia di Trento è stato inserito nelle varietà in osservazione.

Fonte: Istituto agrario di San Michele all’Adige.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *