Tintilia
Scritto da vinoway | Pubblicato in vitigni
Fino a qualche decennio fa, sulla sua origine e caratterizzazione morfologica e genetica c’era solo incertezza e confusione: in un primo momento infatti, era stato considerato un equivalente generico dei vitigni BOVALE GRANDE e BOVALE SARDO, in base ad un accostamento fenotipico. Alla luce invece di recenti studi effettuati sul DNA e in virtù delle fonti documentarie, si può oggi affermare che il Tintilia sia arrivato in Molise nella seconda metà del 700 sotto la dominazione spagnola dei Borboni. Deriva dunque il suo nome presumibilmente dall’etimo Tinto che in lingua iberica significa “rosso”.
Sinonimi
Bovale di Spagna, Bovale Mannu, Bovale Murru, Tintarella.
Zone di coltivazione
E’ diffusa in Molise.
I principali vini di qualità prodotti con questo vitigno
DOC Molise
Esigenze ambientali
Notevole adattamento.
Esigenze colturali
–
Resistenza alle malattie
Vitigno rustico che resiste bene alle malattie ed all’attacco di muffe.
Resistenza alle avversità
Buona resistenza al freddo.
Attitudine enologica
Vitigno adatto anche alla vinificazione in purezza.
È vino che si presta ad essere affinato sia in legno (bar rique, tonneau) che in acciaio/bottiglia, per periodi me dio – lunghi, acquisendo così maggiore complessità aromatica e bevibilità.
In particolare il lungo affinamento rende il vino più mor bido: i tannini tendono a perdere ruvidezza e vi è un’atte nuazione dell’acidità totale.
La componente alcolica è sempre piuttosto importante, attestandosi, a seconda dell’andamento climatico dell’an nata, sui 13,5/14° in volume.
Sul vino
Il Tintilia vinificata in purezza, senza aggiunta di altre uve o vini di altri vitigni, da origine ad un vino unico e facilmente identificabile.
Da giovane, ha un colore rosso rubino intenso che vira però piuttosto rapidamente su tonalità granate. All’olfatto pre senta un corredo aromatico di tutto rispetto, incentrato so prattutto su note speziate molto eleganti (carattere distintivo). Al gusto, regala buon corpo, tannini in evidenza ed una buona persistenza retro olfattiva.