Cotarella & Chiasso, vini in Georgia: il progetto entra nel vivo

Scritto da | Pubblicato in news, press-news Cotarella & Chiasso, vini in Georgia: il progetto entra nel vivo

La collaborazione tra il rinomato enologo italiano Riccardo Cotarella e il suo team di enologi guidato da Pier Paolo Chiasso con la Georgia è un progetto ambizioso e promettente per il rilancio dei vini nazionali. Questo progetto sperimentale è stato fortemente voluto dagli imprenditori georgiani Bacho Bugdiashvili e Vato Otkhmezuri, che hanno richiamato l’interesse anche dell’Università di Tbilisi che parteciperà alla sperimentazione.

Le prime fasi del progetto includono l’impianto dei nuovi vigneti e la costruzione della cantina, che inizierà a gennaio. La collaborazione coinvolge anche due giovani enologi locali, Tekla Kobakhidze e Lasha Arjevanishvili, che avranno l’opportunità di svolgere un percorso di formazione della durata di un anno presso la cantina Famiglia Cotarella in Umbria, Italia. In seguito, saranno responsabili di seguire le direttive del presidente Cotarella e del suo team nella gestione dei vini georgiani.

L’ambasciatore italiano in Georgia, Enrico Valvo, ha manifestato il suo apprezzamento per questa collaborazione tra Italia e Georgia e si è detto sicuro del successo dell’iniziativa. La vitivinicoltura georgiana è nota per la sua antica tradizione, essendo considerata la culla della viticoltura nel mondo, e questo progetto di rilancio promette di apportare nuova linfa all’enologia georgiana.

Il presidente Cotarella ha espresso il suo entusiasmo riguardo al progetto, riconoscendo la complessità della sfida professionale, ma allo stesso tempo l’affascinante opportunità di lavorare in una terra così iconica per il vino mondiale. Egli è fiducioso che il risultato sarà qualcosa di unico e contribuirà a dare un nuovo splendore all’enologia georgiana.

Questo progetto rappresenta un esempio di cooperazione internazionale nel settore dell’enologia e promette di portare benefici sia per l’Italia che per la Georgia, permettendo di valorizzare il patrimonio vitivinicolo di quest’ultima e di arricchire la collaborazione tra i due Paesi.

Tag