Incendi, Sardegna: pastori ustionati per difendere il gregge dalle fiamme
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in cronaca
La Coldiretti rende noto che, in Sardegna, i danni provocati dagli incendi alle aziende agricole hanno un valore pari a 20 milioni di euro.
Le fiamme stanno devastando aziende, pascoli, recinzioni, stalle, vigneti, oliveti, animali e stanno mettendo in pericolo la vita di molti pastori che, in questi giorni, stanno facendo di tutto per difendere il gregge.
La Coldiretti fa sapere che:”la piaga degli incendi non solo distrugge le aziende agricole e uccide gli animali, ma mette a repentaglio la vita stessa degli imprenditori agricoli pur di salvare i propri animali perché vivono il loro mestiere non come un semplice lavoro ma come un modo di essere.
In Sardegna è emergenza incendi. Tra giugno e luglio sono divampati 2.150 incendi, 620 in più rispetto allo stesso periodo di un anno fa, quando se ne contavano 1.530 secondo il dossier della Coldiretti in Sardegna. Nelle foreste andate a fuoco sono impedite per anni anche tutte le attività umane tradizionali del bosco come la raccolta della legna, dei tartufi e dei piccoli frutti, ma anche quelle di natura hobbistica come la raccolta dei funghi che coinvolge decine di migliaia di appassionati.
Un danno incalcolabile che si perpetra nel più grande polmone verde della Penisola, con oltre il 50 per cento della superficie ricoperta dal bosco.
Il paesaggio lunare che lascia il fuoco non è solo un pessimo biglietto da visita per i tanti turisti che in questi giorni stanno invadendo l’isola ma è fortemente invalidante per l’economia, e quindi la cultura e la socialità”.
Redazione di Vinoway