La lunga festa cooperativa di Cantina Frentana
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in cronaca
Sessant’anni di vino cooperativo celebrati alla grande. Una miriade di appuntamenti si sono succeduti. Ad agosto scorso maxi festa per tutti i soci e amici, tanti appuntamenti a tema in cantina, nel mese in corso il piacevole incontro con la stampa e la presentazione del volume “Cantina Frentana, una storia di vini”, che racconta attraverso foto e documenti il processo di crescita aziendale.
Ogni momento sembra propizio per brindare con un calice di “Montepulciano d’Abruzzo 60”, new entry, e ricordare la storia di questa realtà ubicata a Rocca San Giovanni. A poca distanza dalla rinomata Costa dei Trabocchi svetta la bella struttura, già torre vinaria, di cui vi abbiamo parlato qui.
Oggi Cantina Frentana – presieduta da Carlo Romanelli e diretta da Felice Di Biase – conta circa 400 soci conferitori e punta all’espansione con il fitto di ramo d’azienda con Cantina Sangro, di Fossacesia, per irrobustire la potenzialità dell’area frentana. Il bilancio 2017/2018 ha visto un incremento positivo sul fronte del fatturato e della penetrazione nei mercati conquistando posizioni importanti anche all’estero. Nuovo mercati di riferimento sono Cuba, Cina, Africa e Vietnam. Il valore della produzione totale ammonta a 11.364.422,88 euro, mentre il fatturato in bottiglia è cresciuto di un più 8% rispetto al bilancio precedente superando il milione di bottiglie e i tre milioni euro di fatturato (3.066.787 euro).
Un passo importante è l’ingresso in Wine-Net, Italian Co-Op Excellence che promuove l’eccellenza della cooperazione vitivinicola italiana. A far par parte della rete, sei cooperative italiane (Cantina Valpolicella Negrar, Cantina Produttori di Valdobbiadene-Val D’Oca, Cantina Pertinace, Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, Cva Canicatti), che rappresentano 5 regioni italiane (Veneto, Piemonte, Toscana, Abruzzo e Sicilia) ed esprimono un valore complessivo della produzione superiore a 200milioni di euro, con oltre 27 milioni di bottiglie e più di quattromila ettari di vigneti.
Oltre alla presentazione del libro “Cantina Frentana, una storia di vini”, coordinato e scritto da Silvino D’Ercole, Maurizio Gilly e con la prefazione di Pino Mauro; quest’anno c’è stato un cambio di logo aziendale. Per il 2019 è previsto un ciclo di formazione dedicato ai soci, torna la rassegna “Le stelle della cooperazione”.