Piero Mastroberardino confermato Presidente dell’Istituto Grandi Marchi

Scritto da | Pubblicato in cronaca Piero Mastroberardino confermato Presidente dell’Istituto Grandi Marchi

Piero Mastroberardino è stato confermato per un secondo mandato alla Presidenza dell’Istituto Grandi Marchi.
L’assemblea dei soci, riunitasi durante lo scorso Vinitaly, ha eletto come consiglieri: Albiera Antinori, Michele Bernetti, Pio Boffa, Sandro Boscaini, Michele Chiarlo, Giovanni Folonari, Chiara Lungarotti e Alberto Tasca.

Il Presidente Onorario rimane Piero Antinori, alla guida dell’Associazione dal 2015.

L’Istituto Grandi Marchi è formato dalle seguenti aziende:Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Ca’ del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi.

Piero Mastroberardino ha così dichiarato:”Il mio impegno alla guida dei Grandi Marchi prosegue sempre nella stessa direzione, operare con programmi specifici per promuovere il vino italiano di qualita’ nel mondo. Dalla sua fondazione ad oggi, l’Istituto, che esprime da solo il 7% dell’export vinicolo nazionale e vanta ben 12 regioni rappresentate, ha portato i suoi vini  in più di 20 paesi esteri, vicini e lontani, raccontando e promuovendo la cultura e i valori del vino italiano di qualita’ organizzando oltre 330 eventi, confrontandosi direttamente con piu’ di 63.000 operatori, stringendo rapporti duraturi con organi e istituzioni nazionali e internazionali, tra cui l’importante Institute of Masters of Wine.

L’Istituto rappresenta una case history di successo per tutto il sistema, con le sue 19 aziende che hanno saputo mettere da parte differenze e diffidenze e puntare sulle peculiarita’ che le caratterizza quali storia, tradizione, presenza diretta di famiglie alla conduzione, comunione e condivisione di intenti, al fine di promuovere la viticoltura e il vino di qualità, diffondendo e sostenendo la cultura enologica italiana”.

Redazione di Vinoway

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *