Vino, Coldiretti: trattato transatlantico cauteli made in Italy
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in cronaca
La Coldiretti esprime preoccupazione per le notizie sull’andamento delle trattative tra UE e Stati Uniti, in quanto gli americani vogliono continuare ad usare le denominazioni “semigeneriche” dei vini europei come ad esempio Marsala, Chianti e Champagne.
La Coldiretti rende noto che:”il trattato transatlantico deve assicurare la tutela dei vini italiani rispetto a un fenomeno, quello del falso Made in Italy a tavola, che ha superato il valore di 20 miliardi di euro.
Il risultato è che oggi il Chianti si produce in California, mentre è possibile acquistare del ‘Marsala Wine’.
Il Made in Italy tarocco a stelle e strisce non riguarda però il solo vino, ma colpisce tutti i comparti dell’export tricolore mentre addirittura il 99% dei formaggi di tipo italiano negli Stati Uniti è fasullo”.
Roberto Moncalvo, Presidente della Coldiretti, ha così commentato:”la trattativa sull’accordo di libero scambio tra UE e USA deve rappresentare un appuntamento determinante per tutelare le produzioni agroalimentari italiane dalla contraffazione alimentare e del cosiddetto fenomeno dell’Italian sounding.
In gioco c’è un interscambio economico visto che per la prima volta le esportazioni agroalimentari Made in Italy in Usa hanno superato nel 2015 i 3,6 miliardi di euro, con un aumento del 20%. Il vino è il prodotto italiano più apprezzato dagli americani con 1,3 miliardi”.
Redazione di Vinoway