A Brindisi il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva Pugliese
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in eventi
Il prossimo 1 Dicembre, presso l’Aula Consiliare del Comune di Villa Castelli (BR), andrà in scena il “Festival dell’Olio Extravergine di Oliva Pugliese”.
A partire dalle ore 17,00 ci sarà il convegno “Olio Extravergine d’Oliva di Puglia: peculiarità e criticità”.
Introduzione: Rocco Caliandro Delegato AIS Brindisi
Modera: Vincenzo Magistà Direttore TG Norba
Saluti: Vitantonio Caliandro Sindaco Comune di Villa Castelli
Alfredo Malcarne Presidente Camera di Commercio Brindisi
Interventi
Luigi Caricato Direttore Olio Officina Magazine – La via del marketing per dare valore all’Olio Extravergine d’Oliva e affrontare il mercato mondiale senza complessi di inferiorità
Giuseppe Baldassarre Consigliere Nazionale Associazione Italiana Sommelier – Puglia Terra dell’Oro – Alimentazione Salute Bellezza
Pierfederico La Notte Ricercatore CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – Xylella fastidiosa: situazione attuale, misure di contenimento e prevenzione
Vittorio Marzi Presidente Sezione Sud-Est Accademia dei Georgofili – L’importanza dell’olivicoltura e dell’olio EVO in Puglia
Alle ore 18,00 ci sarà una Tavola Rotonda con:
Savino Muraglia: Presidente Regionale Coldiretti Puglia
Donato Rossi: Presidente Regionale Confagricoltura Puglia
Raffaele Carrabba Presidente Regionale CIA Puglia
Dario Stefàno: Senatore della Repubblica Italiana
Leonardi Di Gioia: Assessore Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Puglia
Loredana Capone: Assessore al Turismo Regione Puglia
Gianpaolo Cassese: Deputato della Repubblica Italiana
Alle ore 19 verranno premiati:
I produttori dei migliori tre oli di Puglia nelle categorie “Fruttato Intenso”, “Fruttato medio” e “Fruttato leggero”
Gli Alunni I.C. Dante Alighieri Villa Castelli (Br): vincitori del Concorso Fotografico-Artistico
Alle ore 19,30, in Piazza Municipio, inizieranno le degustazioni di Oli Extravergine d’Oliva e Grandi Vini di Puglia presentati dai Sommelier AIS in abbinamento a tre preparazioni gastronomiche del Ristorante Cibus di Ceglie Messapica.
Ingresso libero
Ticket degustazione oil, wine & food € 10,00
Zuppa di ceci neri Presidio Slow Food con baccalà qualità COD Norvegia, zuppa di fagioli di sarcone con maialino nero, bruschette abbinate a pregiati oli extravergine di oliva pugliese, pettole.