AUGURI DI NATALE AIE PUGLIA, CALABRIA E BASILICATA DA PEPPE ZULLO
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in eventi
Anche quest’anno il consueto appuntamento di fine anno organizzato da Assoenologi, sezione Puglia Basilicata e Calabria, ha fatto il pienone.
L’incontro si è tenuto a Orsara (Fg), ospiti dello chef contadino Peppe Zullo, ed è stata l’occasione per sfogliare la guida VinidiPuglia 2015: un vademecum realizzato in collaborazione con Assoenologi. Una guida che non dà i numeri ma che piuttosto è capace di raccontare i produttori; un viaggio attraverso 123 aziende e 350 etichette segnalate.
Al contrario i numeri sono stati dati da Assoenologi con ben oltre 200 invitati e con diversi vini del territorio Dauno degustati durante il pranzo, che ha rappresentato un percorso enogastronomico tra i profumi, i colori ed i sapori della Daunia.
Questi i vini degustati:
• D’Araprì (bianco brut da Bombino Bianco e Pinot Nero);
• Alberto Longo (rosato extra dry da Nero di Troia);
• Biocantina Giannattasio (IGP Puglia Bombino Bianco);
• Casaltrinità (DOC Tavoliere delle Puglie Nero di Troia);
• Antica Cantina (DOC San Severo Rosato);
• D’Alfonso del Sordo (DOC San Severo Rosso);
• Cantine le Grotte (IGP Puglia Falanghina);
• Teanum (IGP Puglia Passito da Falanghina).
Un territorio che di terroir ha tanto da raccontare, ma che soprattutto ospita la DOC più vasta della penisola, la Denominazione d’Origine Controllata Tavoliere delle Puglie con i suoi 19 comuni che formano l’areale.
Uno scenario che ha visto il Presidente di sezione, Massimiliano Apollonio, impegnato su più fronti.
In primis l’istituzione di una borsa di studio intitolata all’amico e collega Franco Canuto, riferimento chiaro e indiscutibile nel mondo dell’enologia nazionale e internazionale, più volte consigliere regionale e nazionale dell’Assoenologi, venuto a mancare a luglio di quest’anno.
Borsa di studio conferita al dott. Rocco Perniola, tecnologo presso il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura – Unità di ricerca per l’uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo (CRA-UTV) di Turi (BA), sotto la guida del direttore dott. Donato Antonacci.
Premio alla carriera per essersi particolarmente distinto nello svolgimento delle attività pertinenti i diversi progetti di ricerca dell’Unità, mostrando competenza, passione, entusiasmo e disponibilità, assicurando un contributo di particolare rilievo per lo sviluppo della vitivinicoltura dell’Italia Meridionale.
La presentazione dell’intero evento è stata affidata all’ormai fan indiscusso della sezione di Puglia Basilicata e Calabria di Assoenologi: Mauro Pulpito, volto familiare ai telespettatori soprattutto pugliesi, protagonista con Toti e Tata di tante fortunate produzioni televisive (“Zeroazero” su Raitre, ad esempio è stata da lui condotta).
Gli invitati hanno degustato le prelibatezze dell’amico Peppe Zullo ed hanno portato a casa un dolce ricordo: il Panettone artigianale del chocolatier Luigi Antonio Giannotti, con base operativa a Bovino (FG).
Fondamentale la collaborazione dei consiglieri di sezione: Benedetto Lorusso (Bari) e Luca Petrelli (Brindisi).
Un ringraziamento particolare al comandante della comitiva partita direttamente da Leverano con un pullman di 53 persone e che ha attraversato l’intera Puglia per giungere alle pendici dei Monti Dauni, Angelo Soleti (Brindisi).
Alla regia di Leonardo Palumbo (già Presidente) vanno i saluti di tutta la sezione, ma soprattutto i complimenti per il suo ringiovanimento di almeno una decina di anni…
Un augurio diVino a tutti e Buone Feste da AIE.
Comunicato Stampa