Laboratorio del Gusto a Cassano delle Murge
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in eventi
Laboratorio del Gusto è un’iniziativa promossa da Slow Food delle Murge, Media Partner Vinoway.
Formaggi Identitari ovvero dalle stalle alle stelle
Sabato 15 Ottobre 2016 BIBLIOTECA COMUNALE
Cassano delle Murge ore 18,00
Degustazione di formaggi vaccini e canestrati, realizzati senza fermenti aggiunti, e con la scrupolosa attenzione che solo i produttori coscienziosi ed onesti riescono a garantire.
Degustazione:
Ricotta vaccina flocculata alle acque termali di Cervia, ricotta di Bovine al pascolo, manteca podolica, mozzarella a siero innesto, a confronto con la mozzarella convenzionale, pallone di gravina, canestrato murgiano, squaqquerone, robiola, stracchino, erborinato vaccino a latte crudo di murgia.
In abbinamento: vini Azienda Agricola Kandea
Biancofiore (Fiano 100%)
Al-Malik (Aglianico 100%)
Ne Parliamo con:
Antonio Ciani (Allevatore bovini al pascolo con caseificio)
Antonio Digregorio (Produttore/allevatore di bovini e ovini)
Anna Affinito (Allevatrice bovini al pascolo con caseificio)
Vito Dicecca (Casaro)
Conduce Michele Poligneri (Medico Veterinario ASL BA, docente Master of Food Slow Food Italia)
Carne da cubo: mangiamola tutti, mangiamone meno, mangiamola meglio
Sabato 22 ottobre 2016 BIBLIOTECA COMUNALE
Cassano delle Murge ore 18,00
Workshop interattivo sulla più maltrattata e svilita delle matrici alimentare dei tempi moderni: le carni, espressione di una filiera autenticamente agricola hanno oramai perso il loro significato economico a causa di una sempre più crescente corsa al prezzo più basso.
Da qui allevamenti intensivi, stampo quasi da industria, e poco spazio all’allevamento welfare ed al benessere animale con un mondo e sapori sempre più dimenticati.
Degustazione:
Fesa di Manzo battuta al coltello, tagliata di equide, tagliata bovina, stracotto di pezzentella dell’Alta Murgia.
In abbinamento: vini cantina Tormaresca
Chardonnay (Chardonnay 100%)
Neprica (Negroamaro, Primivio, Cabernet Sauvignon)
Bocca di Lupo (Aglianico 100%)
Ne parliamo con:
Valeria Cascone (Medico Veterinario ASL BT
Valeria Cascone (Medico Veterinario ASL BT
Luigina Simonetti (Vinoway)
Conduce Michele Poligneri (Medico Veterinario ASL BA, docente Master of Food Slow Food Italia)
Tesori della Murgia ovvero legumi, cereali e pani della Murgia Alta
Domenica 23 ottobre 2016 BIBLIOTECA COMUNALE
Cassano delle Murge ore 10,00
Un territorio baciato dall’agricoltura, culla delle più grandi produzioni cerealicole da sempre, ora offesa dalle importazioni di frumento estero che, secondo alcuni, sarebbe più adatto per la produzione di semple destinate alla pastificazione.
Un caleidoscopio di colori: dal farro ai ceci neri, dai fagioli bianchi alla lenticchia verde, dai ceci bianchi al grano e all’orzo perlato. Un forziere colmo, sempre fruibile, per la salute dei consumatori attenti.
Degustazione:
Finger food di cece rosso, zuppa di farro, ceci neri, ceci bianchi e cazzimpero, capriata fave e cicoria, pane a lievitazione naturale (senza lievito di birra).
In abbinamento: vini Azienda Agricola Giampietruzzi
Bolle Rosè (Primitivo 100%)
Grillaio (Primitivo 100%)
Erasmus (Primitivo 100)
Ne parliamo con:
Eustacchio Racano (Ferventazione)
Luigina Simonetti (Vinoway)
Conduce Michele Cannito (Direttore La Nuova Murgia)
Un re senza trono e le tante domande da porci
Lunedì 31 ottobre 2016 BIBLIOTECA COMUNALE
Cassano delle Murge ore 18,00
“Tanto io che il povero maiale non saremo apprezzati che dopo la nostra morte” (Jules Renard, Diario, 1887/1910).
Dalla dispensa dei norcini di casa nostra, una piacevole provocazione ai prosciutti e ad altre produzioni che hanno reso famosa l’Italia nel mondo.
Degustazione:
Lardo di Arnad, mortadella Favola sotto cotenna, salsiccia di Minervino Murge, soppressata, londa, capocollo, prosciutto di Parma, prosciutto San Daniele, finocchiona, salama da Sugo.
In abbinamento: selezione birre Birrificio Agricolo Altamurano Murex
Ne parliamo con:
Rino Elenterio (Sommelier Slow Food delle Murge)
Massimo Scalera (Esperto di comunicazione d’Impresa)
Conduce Michele Poligneri (Medico Veterinario ASL BA, docente Master of Food Slow Food Italia)
Olio in terra di uliveti
Sabato 5 novembre 2016 BIBLIOTECA COMUNALE
Cassano delle Murge ore 18,00
In Puglia l’olio è una delle coltivazioni più estese, al punto che la regione è la più importante produttrice di extravergine. Questi oli caratterizzati da un elevato apporto di polifenoli e con tenori di acidità molto bassi, si caratterizzano per il gusto amaro/piccante e per le doti antiossidanti. Conosceremo alcuni dei migliori oli, selezionati da Slow Food Murge, pane a lievitazione naturale e prodotti da forno.
Degustazione:
Extravergine di oliva di Coratina
Extravergine di Oliva di Peranzana
Extravergine di oliva di Leccino
Extravergine di oliva di Ogliarola
Extravergine di oliva di Cellina di Nardò
Termite di Bitetto
Gelato all’Extravergine
In abbinamento: calice di vino rosso della Murgia
Ne parliamo con:
Nicola Petrucci (Capo Panel MIPAAF)
Michele Spinelli (Tecnologo alimentare, segretario Slow Food delle Murge).
Per info e prenotazioni: www.followmetoaltamurgia.com/shop