Oltre i gesti: la rappresentazione italiana della sala e della cucina

Scritto da | Pubblicato in eventi Oltre i gesti: la rappresentazione italiana della sala e della cucina

Manca poco ormai all’attesissimo evento Oltre i gesti, una delle più importanti manifestazioni incentrate sul tema oggi sempre più importante del rapporto tra Sala e Cucina.
Il terzo convegno dell’Associazione Le Soste quest’anno sarà lunedì 17 dicembre in una location straordinaria: il Piccolo Teatro Grassi, a Milano. Il confronto sarà dedicato alla rappresentazione delle problematiche della sala all’interno di un ristorante, unitamente ad alcune testimonianze dirette dei professionisti di sala. Un’occasione unica di confronto, approfondimento e scambio di esperienze per chi ha a cuore i temi dell’enogastronomia di oggi e domani, in Italia e all’estero con tanti ospiti attesi.

L’iniziativa ha anche un animo solidale dato che sarà realizzata una raccolta fondi per i bambini malnutriti nel mondo, grazie al supporto dell’organizzazione umanitaria internazionale “Azione contro la Fame”.

A promuovere ed organizzare Oltre i gesti, come detto, è l’Associazione Le Soste che con i suoi 94 associati rappresenta oggi uno specchio della migliore ristorazione italiana nel nostro Paese e nel Mondo. Nata nel 1982 da un’idea di alcuni ristoratori che si erano ritrovati una sera insieme a cena, Le Soste prese pian piano forma: alla base il desiderio di riuscire a creare dei momenti di incontro tra i maggiori chef italiani al fine di condividere spunti e progetti sull’enogastronomia italiana d’eccellenza e rendere noti ai propri clienti i ristoranti che perseguivano quotidianamente gli ideali di cultura gastronomica, convivialità, accoglienza, cortesia e raffinatezza.

Tra le tante attività che vedono impegnata l’associazione anche l’evento del prossimo 17 dicembre in collaborazione con il magazine sala&cucina e con il patrocinio della Camera di Commercio di Milano. Confermata anche per quest’anno la partnership con la Scuola Internazionale di Cucina ALMA e dell’istituto Carlo Porta di Milano. Di seguito il programma della giornata:

Ore 9,30

I SALUTI
Claudio Sadler – presidente Le Soste
Benhur Mario Tondini – presidente sala&cucina

LE TESTIMONIANZE
Beppe Palmieri – maître Osteria Francescana LE SOSTE
Nicola Dall’Agnolo – maître Il luogo di Aimo e Nadia LE SOSTE
Nadia Pasquali – patronne Ristorante Borsa
Francesco Salvo – patron Salvo Pizzaioli
Lorenzo Dornetti – fondatore di AGF Group
Paul Bartolotta – co-fondatore The Bartolotta Restaurants
Vincenzo Donatiello – maître Duomo LE SOSTE

Showcooking di Massimo Spigaroli – patronne Antica Corte Pallavicina LE SOSTE

Ore 14,00

Il contratto di lavoro, luci, ombre e nuove visioni
Mario Bonelli – consulente del lavoro
Silvio Moretti – direttore relazioni sindacali Fipe
Giancarlo Morelli – chef patron Pomireu LE SOSTE
Valerio Beltrami – presidente AMIRA

Ore 15,30

La selezione del personale, come scegliere bene
Alessandro Fadda – ALMA, responsabile del corso Manager della Ristorazione
Mario Iaccarino – direttore Don Alfonso LE SOSTE
Mariella Organi – membro del comitato scientifico ALMA
Lorenza Vitali – Witaly e responsabile del premio Emergente Sala
Rossana di Gennaro Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Carlo Porta”

Ore 17,00

Oltre i gesti, diamo un futuro al servizio di sala
Antonio Santini – patron Ristorante dal Pescatore LE SOSTE
Enzo Vizzari – direttore guide L’Espresso
Matteo Lunelli – presidente Cantine Ferrari
Luca Finardi – direttore Mandarin Milano
Andrea Sinigaglia – direttore generale ALMA
Paolo Marchi – ideatore Identità Golose
Fernanda Roggero – giornalista Sole 24 Ore

Ore 18,00

Aperitivo

Ore 19,00

Escoffier e il nuovo alfabeto di Andrea Malpeli

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *