Gara tra Chef emergenti e mostra delle eccellenze

Scritto da | Pubblicato in news Gara tra Chef emergenti e mostra delle eccellenze

Negli spazi scenografici della Certosa Cantù si potrà assistere ad uno showcooking per selezionare e nominare il migliore giovane chef del Nord Italia e al contempo incontrare i vini dell’Oltrepò e i prodotti di eccellenza della provincia di Pavia.
E poi ancora degustazioni guidate alla scoperta delle bollicine e del Buttafuoco Storico. Un corso per imparare a realizzare corsi natalizi . E per pranzo “sua maestà” il risotto con le proposte di grandi chef tra cui Aimo e Nadia.

Dal 12 al 14 novembre prossimo presso la Certosa Cantù di Casteggio si terrà la seconda edizione di Emergente. Cuore della manifestazione è la gara tra i migliori cuochi sotto i 30 anni di tutto il Nord Italia che si sfideranno nell’elaborazione di ricette a base di prodotti tipici del territorio tra cui il riso, prodotto principe della Provincia di Pavia. Ai piatti saranno abbinati i vini dell’Oltrepò Pavese, ulteriore eccellenza del territorio pavese.

A condurre lo showcooking uno dei più accreditati giornalisti del settore enogastronomico a livello nazionale, Luigi Cremona, che sarà affiancato dai rappresentanti delle più autorevoli e qualificate guide di ristoranti ed esperti cuochi. Saranno loro a proclamare lo chef emergente del 2001 del Nord Italia tra 16 rappresentanti provenienti da Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna e Triveneto.

Negli storici spazi della Certosa Cantù, edificio del XVIII secolo poi trasformato in palazzo nobiliare e sede di un pregevole Museo Archeologico, saranno allestite postazioni dedicate alle migliori cantine vitivinicole dell’Oltrepò Pavese e alle eccellenze gastronomiche della Provincia di Pavia: salumi, formaggi, miele, riso, zucca e altri prodotti tipici.

Tra le tante iniziative in programma nella tre giorni di Casteggio vi saranno banchi di assaggio permanenti, lezioni per imparare a preparare gustosi dolci natalizi e degustazioni guidate – in collaborazione con Onav – dei Reisling della Valle del Riesling Oltrepò, di Buttafuoco Storico e di Buttafuoco chinato, e altre organizzate dal Consorzio Vini Oltrepò. Nei tre giorni di apertura inoltre, a partire dalle ore 12.30, i visitatori potranno degustare risotti realizzati da affermati chef come Aimo e Naida che proporranno una loro creazione nella giornata di lunedì 14 novembre.

Programma della manifestazione

SABATO 12 NOVEMBRE 2011
Sala Auditorium

11.30 – 12.00 Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle autorità

12.00 – 19.30 Qualificazione miglior chef emergente tra gli sfidanti della Lombardia del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

15.00 – 15.30 Premiazione dei migliori tre Riesling classificati per l’annata 2010
Ala Nobile 1° Piano

15.30 – 18.30 Banco d’assaggio permanente 7° Concorso Nazionale Riesling. DEGUSTAZIONI 15.00 Euro

15.30 -17.15 Degustazione guidata di vino “L’Oltrepò Pavese presenta le sue bollicine” con breve introduzione sulla guida “Vini Buoni d’Italia 2012” a cura di Onav, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

17.30 – 19.15 Degustazione guidata di vino “Alla scoperta del Cruasé” a cura di Onav, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Sala Caveau

10.15 – 12.15 “Il Riesling bianco: alla ricerca del territorio”, tavola rotonda a cura della Valle del Riesling Oltrepò
Verticale guidata di cinque annate di Riesling: Oltrepò, Alto Adige e Mosella. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA 25.00 Euro. Posti limitati.

13.00 – 14.30 “L’arte del risotto”, degustazione di risotto a cura della “Locanda Vecchia Pavia al Mulino” di Certosa di Pavia

20.30 – 24.00 “Gran kermesse enogastronomica italo-tedesca”. Cena con menu completo a 38.00 Euro a cura del ristorante “Hosteria La Cave Cantù” di Casteggio e della Valle del Riesling Oltrepò. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Tel. 0383.1912171 o 340.5627006

 
DOMENICA 13 NOVEMBRE 2011
Sala Auditorium

12.00 – 19.30 Qualificazione miglior chef emergente tra gli sfidanti dell’Emilia Romagna e del Triveneto
Ala Nobile 1° Piano

11.30 – 18.30 Banco d’assaggio permanente 7° Concorso Nazionale Riesling. DEGUSTAZIONI 15.00 Euro

11.00 – 13.00 “Un viaggio tra i dolci del Natale” a cura dello Chef Pasticcere

15.00 – 17.00 Riccardo Antoniolo con degustazione di Buttafuoco Chinato. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

18.00 – 19.30 Degustazione guidata di vini “Le terre del Buttafuoco Storico” a cura di Onav e del Club del Buttafuoco Storico. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Sala Caveau

12.30 – 14.00 “L’arte del risotto”, degustazione di risotto a cura del ristorante “Hosteria La Cave Cantù” di Casteggio

 
LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2011
Sala Auditorium

11.00 – 13.00 Presentazione della Guida “Alberghi e Ristoranti 2012” a cura del Touring Club Italiano e premiazione delle strutture

14.00 – 14.30 Premiazione della scuola vincitrice del 1° concorso “Sapori Pavesi in sfida”: Istituto Santa Chiara di Stradella

14.30 – 18.30 Finale miglior Chef emergente del Nord

18.30 – 19.00 Premiazione del vincitore e brindisi finale
Sala Caveau

13.00 – 14.00 “L’arte del risotto”, degustazione di risotto a cura del ristorante “Il Luogo di Aimo e Nadia” di Milano e degli allievi dell’Istituto Santa Chiara di Stradella

. E INOLTRE TUTTI I GIORNI

I migliori vini e prodotti del territorio in degustazione: salame, formaggio, riso, zucca, dolci, confetture e molto altro ancora.

Fonte: oltre.eu


Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *