Ricerca: decifrato il genoma dell'uva Chardonnay
- Scritto da Redazione di vinoway
- Pubblicato in Cronaca
- 0 commenti
Letto 548
Email
Una ricerca condotta dalle Università della California di Irvine e Davis ha decifrato il genoma dell'uva Chardonnay.
Il team di ricerca ha impiegato tre anni di studio a quelle che sono le varianti strutturali o cambiamenti cromosomici nei genomi delle uve Chardonnay e Cabernet Sauvignon per determinare la loro somiglianza genetica in quanto ognuno dei frutti ha circa 37.000 geni.
Brandon Gaut, uno degli autori dello studio, ha così dichiarato:"Ciascuno di noi eredita una copia del proprio gene dalla madre e una dal padre. Si potrebbe quindi presumere che anche l'uva erediti due copie di ogni gene, provenienti da ciascuno dei loro due 'genitori'. Abbiamo scoperto invece che c'era solo una copia, non due, per il 15% dei geni nello Chardonnay, e lo stesso accadeva per le uve Cabernet Sauvignon".
Un fattore importante è risultato il colore, infatti dallo studio emerge che le uve rosse sono mutate in uve bianche in più casi e un minor numero di geni legati al colore ereditati da un'uva ha aumentato la probabilità che risultasse bianca.
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Caffè, peperoncino e cioccolato favoriscono la salute del cuore
-
I primi 10 anni del Museo del vino "Piero e Salvatore Leone de Castris"
-
Leone de Castris Salice Salentino 1966: il miracolo che dona il tempo
-
Vinoway Sparkle Selection 2019: un convegno costruttivo e indimenticabile nel mondo della spumantistica
-
Cantina Bolzano: la cantina delle famiglie nel cubo della città
Ultimi da Redazione di vinoway
- Caffè, peperoncino e cioccolato favoriscono la salute del cuore
- I primi 10 anni del Museo del vino "Piero e Salvatore Leone de Castris"
- Cantina Bolzano: la cantina delle famiglie nel cubo della città
- Vino, Simei: la App Vinventions che aiuta gli enologi con i big data
- Vinventions, sostenibilità: una linea di chiusure per il vino a impronta di carbonio zero