La Puglia è Servita 2012
Scritto da Davide Gangi | Pubblicato in news
DI DAVIDE GANGI.
Il meglio dell’enogastonomia della Regione. E’ stata presentata il 30 Novembre 2011 la sedicesima edizione della guida “la Puglia è Servita” presentata a Bari dalla “Lady di ferro” (come mi piace definirla) Vittoria Cisonno, donna di spiccate capacità manageriali nella promozione del turismo del vino e del territorio Pugliese nell’ambito enogastronomico.
Erano presenti numerosi giornalisti e un esponente dell’ Assessorato alle Politiche Agricole Regionali in rappresentanza dell’ infaticabile Assessore Dario Stefàno, assente giustificato.
Per la prima volta la guida non sarà solo in formato cartaceo ma anche in digitale, entrambe le versioni sia in italiano che in inglese, in vendita in libreria a €18,00 e disponibile gratuitamente su www.lapugliaeservita.it
Ben 247 schede ricche di informazioni e curiosità, di cui oltre la metà consultabili sul web, in un viaggio attraverso il meglio della ristorazione e della ricettività della Puglia. Per i turisti gourmet anche utilissime indicazioni nelle sezioni “Botti & Bottiglie” e “Oli & Frantoi” (con brevi descrizioni dei vini e degli oli di punta delle aziende) e delle “Tipicittà” con la segnalazione di botteghe artigiane, aziende di prodotti tipici e piccoli ristori dove acquistare gustosi souvenir. Nel tradizionale formato cartaceo oppure su Smartphone, Tablet, Computer di qualsiasi piattaforma, l’eccellenza Pugliese sarà ancor più accessibile. Basterà un click per contattare telefonicamente le strutture citate in guida, visualizzare il percorso per raggiungerle direttamente sul proprio navigatore, visitare il loro sito internet per farsi un’ idea in anteprima delle diverse offerte. Il formato cartaceo sarà invece quello da conservare, collezionare, regalare ad amici curiosi o appassionati.
Alla manifestazione erano presenti anche gli chef dell’associazione “Buona Puglia” rappresentata da:
– Peppe Zullo – ristorante “Peppe Zullo” di Orsara di Puglia (Fg)
– Lello Lacerenza – ristorante “Antica Cucina” Barletta (Bt)
– Graziano Lomonte e Francesco Nacci -“Relais la Fontanina” Ostuni (Br)
– Anna Ancona – ristorante “Il Ritrovo degli Amici” Martina Franca (Ta)
– Angelo Silibello – ristorante “Cibus” Ceglie Messapica (Br)
– Antonello Magistà – ristorante “Pashà” Conversano (Ba).
Prestigiosa la “rosa dei premiati” per il 2011:
– premio sezione Ristomare a “La Barca” di Marina di Pulsano (Ta);
– miglior ristorante “Cibus” di Ceglie Messapica (Br);
– per la sezione trattorie premio a “Osteria del Seminario” di Bisceglie (Bt);
– migliore vineria “Un Quarto” di Bari (Ba);
– miglior fornello “Da Zio Pietro” di Cisternino (Br);
– miglior cantina quella del ristorante “Relais La Fontanina” di Ostuni (Br);
– inoltre, per la sezione masserie premio a “Tenuta Sant’Andrea” di Muro Leccese (Le);
– per i B&B premio a “Lauascèzz” di Ostuni (Br);
– migliore dimora d’epoca la “Corte dei Francesi” di Maglie (Le);
– migliore top residence “Borgo Egnazia” di Fasano-Savelletri (Br).
Infine, premio chef emergente ad Antonio Pulini del ristorante “Le Giare” Bari (per me da considerare uno dei migliori ristoranti della città per la cucina sempre innovativa e fantasiosa, equilibrata e piacevole);
premio alla carriera allo chef Peppe Zullo del ristorante “Peppe Zullo” di Orsara (Fg).
Una guida che consiglio di consultare per scegliere il luogo dove trascorrere una piacevole serata.