Paolo De Castro:”Nessun rischio che i viticoltori europei possano definire ‘italiano’ il vino prodotto con uve straniere”

Scritto da | Pubblicato in politiche agricole Paolo De Castro:”Nessun rischio che i viticoltori europei possano definire ‘italiano’ il vino prodotto con uve straniere”

Paolo De Castro, Primo Vicepresidente della Commissione Agricoltura del Parlamento UE, ha commentato la rettifica al regolamento della Commissione europea, in cui chiarisce che l’indicazione di origine che accompagna i vini ‘varietali’ (che riportano in etichetta solo il nome di uno o più varietà di uve) dovrà corrispondere al luogo in cui le uve sono state raccolte e non solo trasformate in vino.
“Nessun rischio che i viticoltori europei possano chiamare ‘italiano’ il vino prodotto con uve straniere. Grazie ad un lavoro di squadra con i rappresentanti del settore in Italia abbiamo fatto notare l’errore alla Commissione Ue che ha corretto il testo dell’atto in applicazione della normativa europea. Decisivo è stato il ruolo del Parlamento europeo.

Ancora una volta la nostra vigilanza e il nostro intervento è stato premiato.

Infatti, appena il Parlamento ha ricevuto per verifica il testo controverso dell’Esecutivo, abbiamo chiesto di portare il tempo di consultazione dagli iniziali 2 mesi a quattro, invitando poi la Direzione generale dell’agricoltura a spiegare in Commissione Agricoltura la sua posizione. Di fronte all’evidenza dei rischi per il settore e per i consumatori, i funzionari del commissario Phil Hogan non hanno esitato a portare le rettifiche necessarie.

E’ l’ennesimo esempio del ruolo importante che svolge il Parlamento europeo per garantire la trasparenza e la qualità degli alimenti, ma anche la tutela dei viticoltori contro chi vuole sfruttare il loro savoir-faire. Non abbiamo mai abbassato la guardia e continueremo a farlo anche nella prossimo legislatura”.

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *