Bottiglie Aperte 2017: protagonisti della Sesta edizione Masterclass e Workshop
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Torna più spettacolare che mai la manifestazione che per due giorni trasforma Milano nella Capitale Internazionale del Vino: la Sesta edizione di Bottiglie Aperte si terrà domenica 8 e lunedì 9 ottobre al Palazzo delle Stelline.
È un’annata eccezionale che accoglie oltre 150 aziende, 900 etichette in degustazione, decine di degustazioni verticali e masterclass importanti oltre a convegni animati da grandi protagonisti su temi particolarmente sensibili: gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla viticoltura, le problematiche incontrate dal giovane mondo imprenditoriale enologico e le prospettive di investimento vinicolo a livello nazionale e internazionale.
Scoprire, assaggiare, incontrare il meglio dell’Italia del vino
A Bottiglie Aperte come ogni anno vanno in mostra e in assaggio centinaia di etichette delle migliori cantine italiane, per un vero e proprio viaggio nel vino italiano di qualità. Dai grandi produttori alle cantine di nicchia, da viticultori associati in progetti speciali a tavole rotonde tenute dai tenori del panorama vitivinicolo italiano, a Bottiglie Aperte c’è davvero tutto il meglio del vino.
“Bottiglie Aperte quest’anno ospiterà ben 20 eventi nell’evento – dichiara Federico Gordini, ideatore e fondatore della manifestazione – di cui ben 17 masterclass di degustazione e 3 workshop di grande importanza e spessore. Siamo riusciti a costruire un vero e proprio “Dream Team” della degustazione con grandi nomi ed eccezionali professionisti come Andrea Grignaffini, Daniele Cernilli, Luciano Ferraro, Giampaolo Gravina, Cristiana Lauro, Alessandro Rossi, Adua Villa e Orazio Vagnozzi che guideranno le masterclass in collaborazione con grandi produttori ed enologi come Ernesto Abbona, Renzo Cotarella, Bruno Vespa, Alessandro Cellai, Luca D’Attoma, Riccardo Cotarella, Emanuele Baldi, Giorgio Mercandelli, e Riccardo Silla Viscardi. Una squadra unica per un calendario senza alcun precedente per qualità e intensità che rende Milano la capitale del vino per due giorni”.
Gli Awards di Bottiglie Aperte
Un altro momento clou sarà rappresentato dal conferimento degli Awards di Bottiglie Aperte: i Wine List Awards per la migliore carta dei vini, con un occhio attento non solo a prezzi e varietà, ma anche ad originalità ed estetica che premiamo il mondo della ristorazione italiana suddiviso in sei categorie, dal Wine Bar al ristorante stellato. I Wine Style Awards assegnati alle aziende per la Miglior Presenza Fieristica, la Miglior Comunicazione Social, il Miglior Sito Web, il Miglior Packaging e il migliore evento aziendale. Molto attesi da operatori e pubblico, gli Award segnano ogni anno il cambiamento e l’evoluzione del mondo del vino italiano.
Grande novità di quest’anno, il bando pubblico dedicato alle StartUp del vino. Geodetica Italian Stars, in collaborazione con Aliante Business Solution, attraverso Bottiglie Aperte 2017 intende promuovere le StartUp italiane vogliono portare innovazione nel settore. Le giovani società che hanno scelto di investire nel ramo vitivinicolo possono candidare le proprie idee e progetti. Al primo classificato la somma di 3.000€, mentre al secondo gradino del podio Geodetica Italian Solution dedicherà una consulenza gratuita con l’obiettivo di coadiuvare lo sviluppo del progetto.
Bottiglie Aperte e Tavole Rotonde
Bottiglie Aperte inaugura con il botto domenica 8 ottobre alle 11,30 con la tavola rotonda dedicata ad un argomento di stretta attualità: “Clima vs vino – Vino vs clima. Problematiche e soluzioni”. Un dibattito aperto e documentato per valutare gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla viticoltura che vedrà confrontarsi, alla ricerca di possibili correttivi, alcuni dei principali attori del mondo enologico italiano: il Presidente dell’Unione Italiana Vini Ernesto Abbona, l’enologo Luca D’Attoma, la Coordinatrice del Settore Vino dell’Alleanza delle Cooperative Ruenza Santandrea e il giornalista Daniele Cernilli, moderati da Andrea Grignaffini.
Due workshop in programma domenica 8 ottobre alle 15.00, all’insegna delle visioni generazionali del mondo imprenditoriale enologico: “La seconda vita degli imprenditori” e “Imprese 2.0”, promossi da Confindustria Alto Milanese – Gruppo Giovani Imprenditori e Assolombarda, moderati da Egidio Alagia, presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Alto Milanese e Mattia Macellari, presidente Giovani Imprenditori di Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza.
Lunedì 9 ottobre alle 11.30, in quella che è la piazza finanziaria italiana, si discuterà del rapporto, che si fa sempre più articolato, tra vino e finanza nell’ambito del convegno Wine&Finance che si focalizzerà sulle prospettive di investimento vinicolo a livello nazionale e internazionale e vedrà, nel ruolo di moderatore, il caporedattore di Milano Finanza Patrimoni Aldo Bolognini Cobianchi.
L’appetito vien degustando
L’area food al centro del Palazzo delle Stelline è gestita in questa edizione da “Al Cortile”, ristorante didattico della Food Genius Accademy che vedrà impegnati gli chef e gli studenti della scuola di cucina milanese sia in cucina che in sala con un’offerta food semplice e sana, dal sapore internazionale.
CALENDARIO MASTERCLASS BOTTIGLIE APERTE 2017
Domenica 8 ottobre
11.30 , Sala Leonardo
Ca’ Rugate – Verticale di Soave Monte Fiorentine
2015 – 2013 – 2010 – 2008 – 2007 – 2005
Relatore: Alessandro Rossi
13.00 , Sala Leonardo
Agriverde – Verticale di Montepulciano d’Abruzzo Plateo
2011 – 2008 – 2007 – 2001 – 2000 – 1998
Relatore: Cristiana Lauro
13.00 , Sala Bramante
“La Riscossa dei Rossi leggeri”: sette diverse declinazioni della bevibilità in chiave contemporanea Alois Lageder – Schiava Romigberg / Gulfi – Cerasuolo di Vittoria /
Lamole di Lamole – Chianti Classico / Pratello – Valtenesi Torrazzo /
Scarpa – Rouchet Briccorosa / Tenuta I Fauri – Montepulciano d’Abruzzo Ottobre Rosso / Tenute Sella – Coste della Sesia Casteltorto
Relatore: Giampaolo Gravina
14.30 , Sala Leonardo
Gianfranco Fino – Verticale di Jo
2015 – 2014 – 2012 – 2011 – 2010
Relatore: Daniele Cernilli
14.30, Sala Bramante
I Vini Bianchi e Luca d’Attoma
Emilia Romagna San Valentino – Scabi Rebola 2016 / Sardegna Antonella Corda – Vermentino 2016 / Toscana – Poggio al Tesoro Vermentino Solosole 2016 / Sicilia Terra Costantino – Etna Bianco Contrada Blandano 2014 / Abruzzo Fattoria La Valentina – Fiano Colline Pescareso Auha’ 2013
Relatore: Andrea Grignaffini con Luca D’Attoma
16.00 , Sala Leonardo
Prunotto – 50 Anni di Barolo Bussia
2011 – 2005 – 2001 – 1990
Relatore: Orazio Vagnozzi con Emanuele Baldi
16.00, Sala Bramante
Tenuta di Liliano Verticale di Chianti Classico Riserva
2013 – 2011 – 2010 – 2008 – 2005 – 2004
Relatore: Alessandro Rossi
17.30 , Sala Leonardo
Marchesi di Barolo – Verticale di Barolo Sarmassa
2010 – 2000 – 1990 – 1980
Relatore: Daniele Cernilli con Ernesto Abbona
17.30, Sala Bramante
Conti Costanti – 50 Anni di Brunello di Montalcino
Brunello 2013 – 2012 – 1995
Brunello Riserva 2010 – 2006 – 2004 – 1985 – 1975 – 1967
Relatore: Andrea Costanti
Lunedì 9 ottobre
11.30, Sala Bramante
Riluce – Il gusto invisibile della natura
Relatore: Andrea Grignaffini con Giorgio Mercandelli
12.00 , Sala Leonardo
Vespa Vignaioli
Noitrè Brut Rosé 2013
Primitivo di Manduria Raccontami 2105
Nero di Troia Helena 2014
Relatore: Luciano Ferraro con Bruno Vespa
13.00, Sala Bramante
Tenuta Caccia al Piano
Bolgheri Superiore Levia Gravia – 2011 – 2007 – 2006 – 2000
Bolgheri Ruit Hora 2011 – 2007 – 2006 – 2001
Relatore: Cristiana Lauro
13.30 Sala Leonardo
Le diverse anime del Trentodoc
Bellaveder – Brut Nature 2012 / Opera – Nature 2011 / Cantine Ferrari – Ferrari Perlé 2010 / Altemasi – Pas Dosé 2009 / Rotari – Alperegis Extra Brut 201 / Cesarini Sforza – Riserva 1673 Extra Brut 2010 / Letrari – Brut Riserva Riserva 2010 / Pedrotti Spumanti – Brut Rosé 2013
Relatore: Andrea Grignaffini
15.00, Sala Leonardo
Rocca di Frassinello – Baffonero
2015 – 2014 – 2013 – 2012
Relatore: Alessandro Cellai
15.00, Sala Bramante
Tormaresca Bocca di Lupo
2013 – 2010 – 2006 – 2004 – 2001
Relatore: Orazio Vagnozzi con Renzo Cotarella
17.00, Sala Leonardo
Il Brunello che verrà… il 2012 e il 2013…
Paradiso di Frassina – Brunello di Montalcino 2012 / Il Marroneto – Madonna delle Grazie 2012 / Val di Suga – Poggio al Granchio 2012 / Caprili – Brunello di Montalcino 2013 / Villa al Cortile – Brunello di Montalcino 2012 / Ciacci Piccolomini – Brunello di Montalcino 2012 / Casanova di Neri – Tenuta Nuova 2013
Relatori: Adua Villa e Riccardo Silla Viscardi
17.00 , Sala Bramante
Falesco – Montiano
2014 – 2008 – 2005 – 2004
Relatore: Andrea Grignaffini con Riccardo Cotarella