Cantine Paolo Leo: l’eccellenza pugliese a Vinitaly 2017
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Vinitaly 2017, cinquantunesima edizione della storica rassegna internazionale del settore vitivinicolo, segna i 30 anni di attività delle cantine Paolo Leo, suggellati dai Tre Bicchieri conferiti dal Gambero Rosso al suo straordinario Primitivo di Manduria Passo del Cardinale.
L’entusiasmo è alle stelle e in quest’occasione le sorprese non mancheranno, perché la famiglia Leo, un vero e proprio prototipo di brand strategy, presenterà progetti importanti e lancerà nuove etichette di prestigio.
L’enologo dell’azienda, Nicola Leo, 31 anni, il più grande – si fa per dire – dei quattro fratelli tutti impegnati in azienda, sotto la supervisione del veterano Lino Carparelli, presenterà il nuovo il Susumaniello (foto) risultato di un lavoro compiuto in altura, per ricordare che la Puglia non è solo pianura. Ci riferiamo all’altopiano delle Murge, sulle cui “Alture” i Leo hanno impiantato vigneti con varietà AUTOCTONE che danno vini dalle caratteristiche organolettiche uniche, come il Susumaniello. “Si tratta di dar la giusta importanza e visibilità ai vitigni pugliesi di alta collina, meno noti al grande pubblico ma dalle grandi qualità organolettiche” afferma Lino Carparelli.
“E’ stata la voglia di raggiungere nuovi traguardi che ci ha portato a questa sfida” aggiunge il giovane Nicola, “abbiamo voluto dedicarci ai vigneti posizionati in altura, ricercando il vitigno migliore, curandolo dalla vendemmia all’imbottigliamento, con amore attenzione e grande rispetto, ricavandone un vino di alto profilo” (foto Nicola Leo e Lino Carparelli)
Ancora allo stand delle Cantine Paolo Leo a Verona quest’anno – oltre a tante curiosità – sempre più vino bio. La kermesse veronese infatti è stata scelta quale contesto ideale per presentare agli appassionati e agli addetti ai lavori la nuova linea di vini biologici Chardonnay, Primitivo e Negroamaro Paolo Leo e la new entry Rosato di negroamaro RURALE, elaborati esclusivamente da uve di vigneti di proprietà, in regime di agricoltura biologica e certificate ICEA.
Vinitaly 2017 sarà il palcoscenico per la presentazione del PROGETTO DORSO ROSSO. In un’intervista rilasciata esattamente un anno fa a Wine Meridian da Paolo Leo – patron dell’azienda – al quale fu chiesto cosa ci fosse in una botte contrassegnata dalla misteriosa scritta “Dorso Rosso”, venne accennato, quasi fosse un segreto da bisbigliare appena, che si trattava di un progetto nuovo, frutto di un’ispirazione avuta dal ritrovamento di un vecchio libro, dal dorso rosso appunto, dove erano spiegate le tecniche di affinamento di un vino da uve negroamaro in una specifica e originale botte proveniente dalla Spagna. Allora il vino al suo interno stava riposando: si trattava di un Negroamaro del loro vigneto più vecchio (oltre 50 anni)…
La presentazione di questa nuova etichetta avverrà ufficialmente lunedì 10 aprile alle ore 14, presso lo stand dell’azienda al termine dell’attesa verticale di Orfeo (negroamaro) e di Passo del Cardinale (il Primitivo di Manduria premiato con i Tre Bicchieri dalla Guida 2017 del Gambero Rosso) condotta da due degustatori di grande esperienza, Marco Sabellico del Gambero Rosso e Veronica Crecelius firma di punta della rivista tedesca “Weinwirtschaft, rivolta a un selezionato pubblico di giornalisti, opinionisti e appassionati del settore.
Oltre alla degustazione del vino Dorso Rosso, Roberta D’Arpa, moglie di Paolo Leo, “donna del vino” e madre di famiglia che in azienda come in casa sprona, sostiene e crea, ha pensato e realizzato “ADOTTA UN ALBERELLO”, un progetto nato dalla passione e dall’attaccamento a una terra che dà tanto a chi la lavora con dedizione e costanza. L’idea nasce dal desiderio di far vivere queste sensazioni anche a chi questa terra non la vive ogni giorno. Ognuno potrà adottare a distanza una vite di questo straordinario negroamaro, seguendone l’evoluzione, fino all’imbottigliamento della propria bottiglia di Dorso Rosso (per iscriversi seguire le istruzioni sul sito www.paololeo.it).
Doppio appuntamento al Vinitaly 2017 con la partecipazione dello chef salentino Franco Tornese (foto) del ristorante Blue Salento di Gallipoli (www.bluesalento.it/ristorante): la tradizionale cucina salentina in abbinamento alla migliore produzione enologica firmata Paolo Leo in passerella allo stand delizierà tutti gli ospiti che vorranno fare un tuffo enogastronomico nella Puglia che vale.
Lunedì 11 e martedì 12 aprile agli ospiti della Paolo Leo verranno proposti:
-Maccheroncini di farina Senatore Cappelli al Passo del Cardinale con cardoncelli di Puglia, ceci neri di Zollino e stracciatella salentina
-Caserecce di grano saraceno al Numen e menta con favette fresche, capocollo di Martina Franca e caciocavallo podolico
-Cioccolatini al 70% e ganache al Krikò
EVENTI CANTINE PAOLO LEO
SALA DEGUSTAZIONI • STAND B5 • PADIGLIONE 11
LUNEDÌ 10 APRILE
14.00 – 15.00 • Verticale Orfeo/Passo del Cardinale
Conducono Marco sabellico e Veronika Crecelius
Comunicato Stampa Paolo Leo