Cantine San Marzano al Vinitaly: la Puglia in festa
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Un nuovo stand che racconta territorio e bellezza, una nuova veste per la gamma Talò e una grande festa per celebrare la Puglia e la sua cultura. Cantine San Marzano porta al Vinitaly un frammento di Puglia, tra luminarie e fichi d’india: uno stand tutto nuovo che evoca la piazza dei piccoli borghi pugliesi, con le sue geometrie, il bianco, le luci e le ombre.
Le tipiche luminarie, icona delle feste di paese del Sud, semplificate nei colori e nelle forme, segnano l’ingresso allo stand progettato dallo studio DotDotDot: il centro dello spazio, come una piazza, è luogo di incontro arredato con tavolini e sedie; una scala conduce al livello superiore dove è stata ricavata una sorta di terrazza per incontri più esclusivi. Sulle pareti laterali, gli espositori del vino sono le finestre delle abitazioni e il gioco di luci e ombre è enfatizzato da forme geometriche dorate che disegnano l’ombra della finestra sul muro. Il bianco e il giallo caratterizzano lo spazio a richiamare la luce e il sole del Salento.
Miglior Produttore d’Italia per Mundus Vini 2018 e Miglior Cooperativa d’Italia al Berliner Wein Trophy 2018,Cantine San Marzano porta a Verona le nuove annate 2017 e alcune riserve dei vini che sono emblema dell’azienda e autentici fuoriclasse come Sessantanni Primitivo di Manduria Dop 2015 anche nella versione Limited edition; Anniversario 62 Primitivo di Manduria Dop Riserva 2014; Edda Bianco Salento Igp 2017, Talò Primitivo di Manduria Dop 2016; F Negroamaro Salento Igp 2015 e Collezione Cinquanta Vino Rosso d’Italia.
La 52esima edizione del Vinitaly sarà l’occasione per presentare la nuova veste della gamma Talò: un restyling complessivo che coinvolge ogni aspetto della bottiglia. Dalla selezione del vetro impiegato al design originale della forma della bottiglia, fino alla grafica delle etichette: ogni dettaglio è frutto di un’attenta ricerca che la Cantina conduce e rivela la stessa cura riposta nelle vigne prima e nella lavorazione delle uve dopo.
Condivisione, territorio e bellezza sono i valori che caratterizzano Cantine San Marzano, produttori di vino in quel fazzoletto d’Italia stretto tra due mari, lo Ionio e l’Adriatico, tra le provincie di Taranto e Brindisi: la terra del Primitivo di Manduria Dop, una terra che racconta orgoglio e sudore contadino da generazioni e che sta riscrivendo la storia enologica della regione. Cantine San Marzano è un progetto vitivinicolo fatto di ricerca costante e innovazione che nasce dal profondo rispetto per le radici antiche di questa terra e degli uomini che da sempre la coltivano, un progetto che trova linfa vitale nella modernità di approccio e di sguardi, forte di un team sempre più competente, giovane e specializzato.
<Valorizzare, tutelare e far conoscere al mondo l’unicità dei vitigni storici pugliesi, spesso recuperati nella tradizionale coltivazione ad alberello, è il nostro progetto. La piena conoscenza delle nostre tradizioni e la sensibilità verso tecniche moderne ci consente di produrre vini dai caratteri varietali e regionali spiccati che si differenziano nel mercato italiano e internazionale>, dichiara Francesco Cavallo, Presidente di Cantine San Marzano.
Il Vinitaly è anche occasione per raccontare al pubblico internazionale i progetti dell’azienda, in primis il recupero di Masseria Samia: un gioiello architettonico del XVI secolo immerso in una tenuta di 100 ettari a pochi passi dal mar Ionio. Il restauro conservativo dell’edificio è in corso, sono stati impiantati i vigneti e si lavora a quello che sarà un grande Giardino mediterraneo. Masseria Samia è anche progetto pilota del primo vigneto intelligente del Sud Italia, studiato e realizzato dal team aziendale: la vigna viene monitorata a distanza attraverso un software che legge le informazioni di ogni singola pianta raccolte da una serie di sensori.
Ufficio Stampa Cantine San Marzano