Dolce Puglia 2016

Scritto da | Pubblicato in press-news Dolce Puglia 2016

Giunge alla X edizione l’evento Dolce Puglia della Delegazione Murgia AIS Puglia con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Puglia Assessorato alle politiche Agro Alimentari, Città Metropolitana di Bari, Comune di Turi e Associazione Italiana Sommelier.
Quest’anno approda nella magnifica cornice di un Palazzo storico e preziosamente restaurato e arredato, il Palazzo Marchesale Venusio di Turi (BA).

I protagonisti della rassegna però, restano i vini e gli spumanti dolci, i passiti e i vini da meditazione. Le associazioni di categoria, i pasticceri, le cioccolaterie, le aziende casearie e di miele, saranno sempre il trait d’union per il confronto con le straordinarie eccellenze enologiche pugliesi.

“Dolce Puglia 2016 Guida ai vini dolci di Puglia”, e il Trofeo Dolce Puglia®2016 edizione speciale 10 anni (opera in ceramica realizzata da un artista pugliese) sono oramai il simbolo e il sigillo della affermata rassegna oltre alla consueta degustazione rivolta al pubblico ed agli addetti al settore.

L’evento si dividerà come ogni anno in tre momenti distinti, nella prima sessione il convegno moderato dal direttore di Telenorba Vincenzo Magistà – in allegato programma dettagliato -.

Una seconda sessione dedicata alla premiazione del concorso diviso in sei categorie.

Alle Cantine che si classificheranno nei primi tre posti della guida, verrà assegnato il bollino personalizzato Dolce Puglia con l’ordine di classifica, il Trofeo ai primi classificati e il Premio Miglior Etichetta.

Da quest’anno si aggiunge una novità, il Premio Speciale Giuria Dolce Puglia 2016 dedicato alle aziende più virtuose impegnate da sempre nella profusione e produzione di vini dolci che si distinguono per qualità ed eccellenza.

Una terza sessione sarà dedicata ai banchi di assaggio che vedrà presenti 63 cantine, più di 50 tra pasticcerie e consorzi di categoria, casari, aziende apistiche.

L’ingresso sarà regolato dall’acquisto di un calice per un importo pari a € 15,00 che permetterà degustazioni enogastronomiche illimitate.

IL PROGRAMMA DELLA X EDIZIONE 2016
I Sessione
SALA CONVEGNI, PALAZZO MARCHESALE VENUSIO – TURI
Introduzione dell’evento a cura di Vincenzo Magistà – Direttore Telenorba
Saluti delle autorità:

Domenico Coppi – Sindaco della Città di Turi
Dario Stefàno – Senatore della Repubblica Italiana
Piero Liuzzi – Senatore della Repubblica Italiana
Francesco Giustino – Analista statistico e politiche europee, c/o Presidenza Consiglio dei Ministri
Leonardo Di Gioia – Assessorato Politiche Agricole e Forestali Regione Puglia
Antonio Stragapede – Città Metropolitana di Bari
Vito Sante Cecere – Presidente Regionale AIS
Vincenzo Carrasso – Delegato AIS Murgia

CONVEGNO A TEMA “IL MOSCATO DI PUGLIA E LE SUE DIVERSE DECLINAZIONI”,
intervengono:
Pierfederico Lanotte, CNR – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: aspetti storici e agronomici”
Massimiliano Apollonio, Leonardo Palumbo, Sergio Lonardi per AssoEnologi Puglia – “Moscato e moscatello selvatico in Puglia: tecniche ed esperienze enologiche”
Marianna Cardone, Associazione Donne del Vino Puglia-Appetibilità dei vini dolci pugliesi sul mercato nazionale ed estero
Giuseppe Baldassarre, AIS Puglia – “Tanti modi di dire moscato; elementi di enografia e di analisi sensoriale”
Giuseppe Mancini, Chef Consulting Laboratory: Metodo e Qualità in pasticceria producono eccellenze
Antonio Caputo, pasticcere: le ragioni delle tradizioni rivisitate; esempi di nuove tecniche
Francesco Attanasio, Astera: progetti di solidarietà
Domenico Demarinis, De Simone & Partners: la protezione del marchio all’estero
Vincenzo Carrasso, Delegato Murgia AIS Puglia – Guida Dolce Puglia 2017 4^ edizione

II Sessione
– Consegna Trofeo Dolce Puglia al 1°/2°/3° classificati delle 6 categorie in concorso
– Consegna attestato: miglior etichetta Dolce Puglia 2016
– Consegna Premio Speciale Giuria Dolce Puglia 2016

III Sessione
Sala degustazioni*
– Banchi d’assaggio: i vini dolci di Puglia
– Banchi d’assaggio: pasticceria tradizionale, cioccolateria e confetteria
– Banchi d’assaggio: caseari stagionati pugliesi
– Banchi d’assaggio: Il miele pugliese

Ufficio Stampa AIS Murgia

Tag

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *