Festival Spumantitalia: domenica il banco d’assaggio per gli appassionati delle bollicine italiane
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Appuntamento a Pescara con Festival Spumantitalia, da venerdì 24 a domenica 26 gennaio.
La kermesse, organizzata da Bubble’s magazine, in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo e la partnership del Comune di Pescara, della Andrea Zanfi Editore, dell’Ovse, di Aliante Business Solution, di Assoenologi, Citta del vino, Movimento del Turismo del Vino, Donne del Vino insieme ad Amministrazioni abruzzesi e Associazioni regionali, avrà il suo quartier generale all’Hotel Esplanade ma renderà l’intera città centro del mondo spumantistico italiano con masterclass, talk show, degustazioni ed eventi dedicati a operatori del settore e appassionati.
La manifestazione inizierà con la preview di giovedì 23 con il corso formativo “Master Bubble’s Spumantitalia”: grande successo di iscrizioni per questa interessante lezione sull’evoluzione della spumantistica italiana, con attestato finale ai partecipanti, che vedrà impegnati come docenti Giampietro Comolli, Lamberto Gancia e Andrea Zanfi.
Venerdì e sabato si succederanno masterclass e talk show coordinati da un comitato tecnico di pregio e rivolti agli operatori del settore, durante i quali si tratteranno molti temi legati al mondo degli Spumanti Made in Italy spaziando dalla storia, all’evoluzione, al marketing e all’export.
La domenica sarà invece la giornata dedicata a tutti gli appassionati che vorranno degustare e approfondire il mondo degli spumanti italiani. Un prestigioso banco d’assaggio che riunirà più di 150 etichette di oltre 75 aziende e ben otto Consorzi italiani – Consorzio dei vini d’Abruzzo, Prosecco DOC, Garda DOC, Asti e D’Acqui DOCG, Lambrusco DOC, Consorzio vini del Sannio, Consorzio Durello Monte Lessini. I produttori e i Consorzi presenti avranno a disposizione isole espositive dedicate e potranno raccontare il loro territorio e la loro filosofia di produzione proponendo i loro Spumanti ai wine lovers amanti delle bollicine.
I vini saranno accompagnati da un’area dedicata alla gastronomia, gestita dall’Accademia delle 5T: un’associazione culturale, il cui nome deriva dall’acronimo delle parole Territorio, Tradizione, Tipicità, Trasparenza e Tracciabilità, costituita da aziende e persone che producono o vendono o somministrano prodotti agroalimentari legati al territorio, distinguendosi per qualità e tipicità, sostenendo i valori di biodiversità, sostenibilità e naturalità.
Il banco d’assaggio si svolgerà domenica 26 dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e avrà un costo d’ingresso di € 20,00.
Per informazioni e prenotazioni: www.spumantitalia.it.
Ufficio Stampa
Festival Spumantitalia