Gambero Rosso, Ristoranti d’Italia 2021: la grande resilienza
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Trentunesima edizione della guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso. Una guida “nuova” che mette da parte i punteggi per favorire il gioco di squadra.
Sopravvive ovviamente l’apparato di simboli che hanno fatto la storia della guida (forchette, gamberi, bottiglie, mappamondi, boccali, cocotte) con grande attenzione per tutti i professionisti che negli ultimi mesi sono riusciti a reinventarsi con coerenza e originalità, per raggiungere i propri clienti anche in periodo di restrizioni e chiusure, elaborando convincenti proposte di food delivery e mettendosi in gioco davanti alla continua necessità di ripensare la propria offerta e le modalità di servizio. Come previsto nel momento di chiusura della guida a metà ottobre, la seconda ondata sta mettendo ulteriormente a dura prova il settore della ristorazione che, stando ai dati diffusi dalla FIPE in occasione dell’Assemblea Annuale dello scorso 18 novembre, chiude il 4° trimestre del 2020 con una perdita di fatturato del 40% (10 miliardi di euro) con la previsione per fine anno di una flessione di 33 miliardi di euro su 96 complessivi, con 60mila aziende a rischio chiusura lasciando oltre 300mila lavoratori nell’incertezza. La guida Ristoranti d’Italia 2021 diventa quindi una guida non soltanto di giudizio ma anche di servizio, in grado di raccontare come la ristorazione ad ogni livello ha reagito, e continua a reagire, di fronte ad una crisi senza precedenti. È il momento quindi di supportare con ogni mezzo i ristoratori italiani che sono ambasciatori dei territori, dei prodotti agroalimentari e dell’ospitalità made in Italy.
“In questo momento epocale in cui le prospettive sono incerte siamo impegnati più che mai a supportare la transizione e a contribuire al rilancio del settore non appena l’emergenza pandemica finirà.” dichiara il Presidente Paolo Cuccia “È il momento di focalizzare le energie su nuove tecnologie dando una forte accelerata alla digitalizzazione, dobbiamo puntare su una corretta informazione e, soprattutto, investire sulla formazione permanente dei professionisti del settore: campi a cui il Gambero Rosso dedica da sempre grande attenzione.”
“Il nostro impegno di supporto nei confronti della ristorazione continuerà con una comunicazione ancora più forte, sviluppando e creando nuove iniziative che aiutino le imprese del settore.” Continua l’Amministratore Delegato Luigi Salerno “La ristorazione è parte integrante della storia e del dna del Gambero Rosso e siamo sicuri che lavorando insieme anche questa volta, torneremo presto a riempire tavoli della migliore ristorazione italiana”.
Comunicato Stampa Gambero Rosso