San Valentino con il Sagrantino Passito ed il Sagrantino Collepiano di Arnaldo Caprai
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Niente dubbi, quest’anno, su come trascorrere San Valentino: l’unica opzione possibile sarà stare a casa, organizzare una cena casalinga, cucinando od ordinando un delivery.
Immancabile sarà il cioccolato (meglio se fondente), afrodisiaco per eccellenza: che sia una Sacher o una cheesecake, oppure il classicissimo tortino con cuore caldo di cioccolato, quel che è certo è che il “cibo degli dei” non potrà mancare per chiudere in bellezza una serata ad alto tasso seduzione.
L’abbinamento perfetto, quindi, per proseguire anche nel calice a inebriare il partner? Il Passito Montefalco Sagrantino DOCG, che la cantina Arnaldo Caprai produce in quantità limitatissime: un vino dolce rosso che matura per 18 mesi in barrique e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia. Nel calice si presenta di colore rosso rubino scuro con riflessi granato, il profumo è complesso e ricco, con aromi di piccoli frutti a bacca scura, amarena, prugna, cenni di frutta secca, morbide spezie orientali e vaniglia. In bocca, conferma quello che ha promesso al naso: è ampio, avvolgente, con aromi densi e suadenti, che anticipano un finale armonioso e molto persistente.È come un bacio pieno di passione, che vi saprà emozionare.
Va servito fresco, a una temperatura di 12-14 °C e costa circa 40 euro.
Chi invece non ha ancora trovato l’anima gemella, in tempi di lockdowne coprifuoco deveaffrontare la festa dei single, San Faustino, puntando a festeggiare la persona più importante della sua vita, ovvero sé stesso. In questo caso, la proposta è quella di coccolarsi con ilCollepiano Montefalco Sagrantino DOCG, il Sagrantino storico di Arnaldo Caprai(30 euro), che saprà stupire per dettaglio, finezza e per il suo grande equilibrio. Figlio di una maturazione in barrique di circa 22 mesi che nel bicchiere svela tutta la profondità della tipologia, al naso esprime sentori di confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria. Al palato è potente e al tempo stesso elegante, caratterizzato da una trama tannica di incredibile precisione e fattura, chiude lunghissimo, su note di mora di rovo. Ideale da abbinare asecondi piatti saporiti, specialmente di carne arrosto, spezzatini e selvaggina.
Comunicato Stampa Arnaldo Caprai