Vinibus Terrae: a Brindisi è tempo di esperienze enologiche
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in press-news
Presentato martedì 16 maggio l’evento “Vinibus Terrae” che sarà di scena a Brindisi dal 2 al 6 giugno prossimi.
Nella Sala Conferenze di Palazzo Granafei Nervegna, è stato reso noto il progetto ideato da Discovery, consorzio nato su iniziativa di un gruppo di imprenditori per promuovere la città come meta turistica grazie al patrimonio culturale e ambientale, attraverso eventi d’eccellenza.
Sono intervenuti i soci del consorzio Discovery: Giuseppe Danese, imprenditore nautico, Teo Titi, imprenditore marittimo, Luigi Rubino, imprenditore vitivinicolo e Pierangelo Argentieri, imprenditore alberghiero. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Ais Puglia e con il patrocinio del Comune di Brindisi, della Provincia e della Regione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà il lungomare Regina Margherita che ospiterà l’area “Wine and Food Experience”. Qui a partire dal tre giugno, ogni sera con inizio per le 19.00, si potrà entrare nella dimensione enologica: una nutrita selezione di aziende vinicole provenienti da diverse zone pugliesi proporrà la degustazione delle proprie etichette. Presenti anche Masserie Didattiche e diverse postazioni di Street Food. A ridosso di Piazzale Lenio Flacco sarà ormeggiata una flotta di pescherecci che costituirà l’area del “Gourmet fish food”.
Ospite d’eccezione Othmar Kiem, giornalista di livello internazionale che scrive per riviste specializzate. Dal 1998 è corrispondente per l’Italia del giornale tedesco Falstaff, leader del settore enogastronomico – turistico in Germania, Svizzera ed Austria. Venerdì 2 giugno dalle 18.00 alle 20.00, nell’ex Convento Santa Chiara, Giuseppe Baldassarre, relatore di AIS Puglia, condurrà una masterclass su pregiate etichette pugliesi.
Il giorno successivo nella Sala Università di Palazzo Nervegna (dalle10.30/12.30) si terrà un convegno-seminario dal titolo “Vino, Turismo e sostenibilità. La via pugliese per lo sviluppo.
Brindisi un progetto integrato”. Sempre sabato 3 giugno nell’ex Convento Santa Chiara (dalle 18.00 alle 20.00) è in programma una seconda Masterclass a cura dell’AIS Puglia, che sottoporrà al wine-tasting altre etichette regionali. L’ultima masterclass è prevista domenica 4 giugno (dalle 18.00 alle 20.00) nella stessa cornice: protagonisti ancora gli esperti dell’AIS Puglia che terranno un focus su un ultimo bouquet-selezione di vini pugliesi.
Sempre domenica si terrà il «Salotto del Vino», in programma nel foyer del Teatro Verdi che, a partire dalle 20, diventerà lo spazio esclusivo per un insolito “walk-around tasting” durante il quale ogni produttore presenterà alla platea di giornalisti, winelovers ed ospiti istituzionali un vino speciale, una vecchia annata, un vino sperimentale o inedito, un’etichetta non trovabile in commercio. Un grande spazio Enoteca, dedicato ai “ Vini dell’Adriatico”, completerà la gamma delle etichette in degustazione.
Inserimenti teatrali e musicali faranno da cornice ad un evento unico.
Ufficio Stampa – Anna Saponaro