Primitivo di Manduria: grandi numeri sia per qualità che per quantità
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in news
Il Consorzio di Tutela Primitivo di Manduria è nato ufficialmente il 16 febbraio 1998, con dieci aziende tra cooperative e private. Nel 2002 ottenne il 40% della rappresentatività del prodotto oggetto di tutela, limite minimo richiesto dalla legge per il riconoscimento ministeriale.
La vendemmia 2016 ha prodotto 20 milioni di litri di Primitivo rispetto ai 18 milioni dell’anno precedente. Un risultato che equivale a 25 milioni di bottiglie pronte a sbarcare sia sul mercato italiano che su quello estero. L’export rappresenta circa il 60-70% della produzione vendibile. I principali mercati ad oggi sono Stati, Germania, Svizzera, Giappone, Nord Europa e Cina.
Per quanto riguarda i consumi, il volume d’affari si aggira intorno agli 80milioni di euro, con un consumo interno di circa 30milioni euro ed estero di circa 50milioni euro.
Il ruolo fondamentale del Consorzio è quello della promozione per valorizzare la produzione vitivinicola pugliese e l’enoturismo sul territorio. Gli ottimi risultati sono infatti anche influenzati dall’avvio di campagne di comunicazione e dalle grandi iniziative promozionali.
Oltre alla promozione c’è l’azione del Consorzio nell’ambito della tutela internazionale dei marchi, in quanto veglia in tutti i mercati mondiali per vigilare e opporsi ad ogni attività di usurpazione e contraffazione del marchio, effetto collaterale del crescente successo del Primitivo di Manduria.
Il Consorzio vanta ad oggi 27 aziende che vinificano ed imbottigliano e più di 850 soci viticoltori, per un totale di 3.140 ettari di vigneti: la produzione, suddivisa in Primitivo di Manduria Dop, Primitivo di Manduria Dolce Naturale Docg e Primitivo di Manduria Dop Riserva, abbraccia nella provincia di Taranto le campagne di Talsano, San Giorgio Jonico, Carosino, Monteparano, Leporano, Pulsano, Faggiano, Roccaforzata, Lizzano, Fragagnano, San Marzano, Sava, Torricella, Maruggio, Manduria, Avetrana e le Isole Amministrative del comune di Taranto e, in provincia di Brindisi, Oria, Erchie e Torre Santa Susanna.