Una partnership “Dolomitica” per gli Chef del domani.
Scritto da vinoway | Pubblicato in news
Pubblichiamo questo comunicato stampa, perché rappresenta un esempio limpido di progetto a sostegno delle giovani generazioni, studenti che saranno gli Chef del domani. Il tutto nella fantastica cornice delle Dolomiti.
Belluno (BL), 21 dicembre 2011 – L’esperienza e la professionalità di due grandi realtà della cucina bellunese si uniscono in una partnership ad alto valore aggiunto. A partire da domani gli studenti dell’Istituto Alberghiero “D. Dolomieu” di Longarone (BL) effettueranno le loro lezioni di cucina con l’ausilio di macchinari e apparecchiature forniti in comodato d’uso dall’azienda Olis, leader mondiale nel settore del food equipment, testando direttamente sul campo le ultime novità in tema di prodotti per la ristorazione collettiva.
L’inaugurazione della nuova aula didattica ha avuto luogo proprio questa mattina presso l’Istituto Alberghiero “D. Dolomieu” alla presenza di numerose autorità politiche della provincia di Belluno e dei rappresentanti delle principali associazioni di categoria del panorama enogastronomico Veneto: il Sindaco di Longarone Roberto Padrin, il Prefetto di Belluno Maria Laura Simonetti, Giovanni Modica in rappresentanza della Questura di Belluno, il Direttore di Confindustria Belluno Dolomiti Stefano Perale, il Direttore del Consorzio C.I.P.A. Confindustria Belluno Dolomiti Giovanni Viel, il Presidente del Sindacato Provinciale Pubblici Esercizi (FIPE) Confcommercio Belluno Rossana Roma, il Presidente dell’Unione Cuochi Regione Veneto Graziano Manzatto, il Segretario dell’Associazione Cuochi di Belluno Giancarlo Zuccatto, il Delegato di Belluno per l’Associazione Italiana Sommelier Veneto Roberto Ferro, il Fondatore e coordinatore dell’Associazione Ristoratori Alto Gusto Dino Merlin, il Presidente del Gruppo Ristoratori Ascom di Belluno Mario Agostini e il Direttore di Longarone Fiere Polo Rosa.
“Da 30 anni l’Istituto Dolomieu si propone di formare dei veri professionisti nel settore alberghiero e della ristorazione, tenendo sempre ben presente l’importanza di impartire una preparazione sempre più completa e approfondita sotto ogni punto di vista, in linea con le richieste provenienti dal mercato del lavoro. Anche se risente dell’attuale crisi economica, infatti, l’enogastronomia ha ampi margini di crescita” ha commentato il Preside dell’Istituto Alberghiero “D. Dolomieu” prof. Ferruccio Vascellari. “Uno degli obiettivi della nostra scuola, poi, è quello di creare relazioni e sinergie con le imprese del territorio. Lo stage, ad esempio, è il modo migliore per far comprendere ai ragazzi cosa significa entrare nel mondo del lavoro e permettere loro di sviluppare le giuste competenze e abilità professionali. Il prossimo anno abbiamo già programmato stage per 80 allievi.”
“Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione con l’Istituto Alberghiero Dolomieu. Si tratta di un’iniziativa che mira a valorizzare i nuovi talenti offrendo loro una preparazione di alto livello attraverso l’utilizzo dei più sofisticati impianti. Nei prossimi mesi definiremo anche una borsa di studio “Olis” a favore degli stessi studenti” ha spiegato a sua volta Stefano Ferrais, Brand Manager di Olis. “Olis, una realtà nata nel 1972 e dal 2005 partner di Ali Group S.p.A, il primo gruppo in Europa e secondo nel mondo nel settore della ristorazione con oltre 66 aziende dislocate nei cinque continenti. In ogni suo prodotto, dalla cottura alla refrigerazione, dal lavaggio alla preparazione, Olis trasferisce la propria passione ed esperienza trasformando così i desideri di ogni professionista in soluzioni all’altezza delle prestazioni più ambiziose. Nel 2011 l’azienda ha aderito all’etichettatura energetica volontaria (E.C.E.) che consente una sensibile riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e una valutazione più consapevole in termini di risparmio energetico da parte dei clienti”.
“La scuola ha un progetto molto ambizioso, non solo formare tecnici, ma anche individui e cittadini. Tutto trova una sinergia nel giovane che si affaccia nel mondo del lavoro. Sala, cucina, ricevimento, tutti voi, cari ragazzi, sarete in grado di rappresentare con orgoglio la vostra scuola” ha quindi riferito la dott.ssa Maria Laura Simonetti, Prefetto di Belluno.
“Tutte le iniziative rivolte ai giovani, che rappresentano il futuro del nostro territorio, sono da applaudire e sostenere” ha detto nel suo saluto il Sindaco di Longarone Roberto Padrin. “La capacità di fare squadra è la chiave di ogni successo. Spero che l’esempio di Olis venga presto seguito anche da altre aziende che ci aiutino a portare in giro per il mondo la qualità e il valore della nostra provincia”.
Guest star dell’evento i campioni dello sport bellunese Davide Malacarne, ciclista professionista della Europcar, Gabriele De Nard, mezzofondista azzurro, Oscar Angeloni, CT della Nazionale Italiana di Sci Alpinismo, Monica Burigo, campionessa Italiana di rally femminile 2007 e istruttrice di guida sicura, e Oscar De Pellegrin, uno degli atleti di punta della Nazionale Italiana Disabili sia per il tiro con l’arco che per il tiro a segno, che hanno portato la loro testimonianza su come sia importante seguire una corretta e sana alimentazione, anche dal punto di vista delle modalità di cottura del cibo, per mantenere uno stile di vita equilibrato e ottenere buone prestazioni a livello agonistico. “L’idea di unire due forze per pensare ai nostri giovani credo sia fantastica, è davvero un orgoglio essere bellunesi” ha affermato Oscar De Pellegrin.
Prima del taglio del nastro un particolare momento di gloria è stato riservato ad alcuni allievi ed ex allievi dell’Istituto Alberghiero “D. Dolomieu” che si stanno distinguendo per le loro abilità in prestigiosi e rinomati ristoranti sia a livello nazionale che internazionale.
Nei prossimi mesi l’azienda bellunese istituirà anche una borsa di studio a favore degli studenti.