2011.01.12 Vinix Lab Academy
Scritto da vinoway | Pubblicato in news
Oggi la rete è entrata in modo deciso nel mondo del cibo e del vino. Vinix Lab Academy ha l’obiettivo di creare un laboratorio dinamico in grado di approfondire le tematiche e le strategie legate al web.
Incontro di formazione per imparare a familiarizzare con le opportunità che la rete e le “nuove” tecnologie mettono a disposizione dell’operatore del mondo del vino e del cibo.
La rete è una straordinaria opportunità
Incontri di formazione per imparare a familiarizzare con le opportunità che la rete e le “nuove” tecnologie mettono a disposizione dell’operatore del mondo del vino e del cibo. Conoscere le storie, le strategie, l’etica dello stare online e gli strumenti più interessanti. Questo è l’obiettivo di Vinix Lab Academy, una palestra informale, sempre in movimento, che spieghi con parole semplici cosa fare e come stare in rete.
Durata, orari e costi
Durata: 1 giorno
Orari: 10.30 – 18.00 circa
Previsto 1 coffee break verso l’ora di pranzo
Costo del corso: 130,00 euro + iva (156,00 euro iva inclusa) a persona
Iscrizioni al corso
Le iscrizioni devono essere fatte entro l’8 gennaio 2011 inviando una e-mail a: [email protected], i dettagli per la formalizzazione dell’iscrizione vi saranno inviati via e-mail.
Qui di seguito i relatori e i temi trattati durante le tre sessioni previste:
1) Davide Cocco, Studiocru
[Questione di feeling]
Nuovi scenari e nuovi strumenti per la comunicazione
Il Web 2.0
Cos’è e come utilizzarlo nell’impresa
La comunicazione in evoluzione:
il nuovo ruolo aziendale
il nuovo ruolo del consumatore: da consumer a prosumer
il nuovo ruolo dell’intermediario: da venditore e comunicatore/promotore
Dal mktg mix al cross-mktg
Internet is not a medium
Perché esserci?
L’importanza dell’ascolto
I pericoli del web 2.0
Differenze tra testate cartacee e testate web:
i tempi
gli approfondimenti
il riconoscimento
2) Pamela Guerra – Pr & Press, Comunicare il Vino
[Lo stato dell’arte]
Costruire una rete sociale
raccogliere contatti
organizzare contatti
gestire contatti (buzz, wom)
La cassetta degli attrezzi
panoramica sugli strumenti social
Blog/WebSite, la nostra casa nel web
funzionalità e caratteristiche principali
Twitter
lancio di notizie, segnalazioni, creazione network
FaceBook, lo spazio divertente per coinvolgere:
eventi, aggiornamenti, foto, stats
Social Network
dove incontrarsi, conoscersi, relazionarsi
Feed, aggiornamenti in tempo reale
Mailing e Newletter
Monitoring
La geolocalizzazione:
Foursquare e Places
Comunicare con gli eventi:
finalità, metodi di lavoro, strumenti
Dall’evento al momento di incontro tramite un #
Produrre contenuti per il web 2.0:
parole, immagini, suoni, emozioni
Cases
Panettone Massari, sconti a colpi di share
VinixLive! E le Degustazioni seriali
#tutor, per formazione
Firriato, un esempio controverso
I Tasting panel, per l’engagement
Mulino che vorrei, (prosumer)
2spaghi, dal web alla carta: dall’opinione di pochi all’opinione di moltiMosnel, Bele Casel, Poggio Argentiera, Zonin, Fiandino
Contest:
scelta logo colfòndo
scelta logo TigullioVino
seclta etichetta Santa Margherita: prosumer ed engagement
3) Filippo Ronco / TigullioVino, Vinix, VinoClic
[Go inside, deep]
Tre concetti chiave
Il contenuto è la nostra esistenza in rete
Quello che facciamo, come lo facciamo, è ciò che costituisce la percezione di noi stessi nell’altro ed è la base per la costruzione della nostra reputazione
Be Good, non c’è più spazio per la mediocrità, occorre meritare l’attenzione
La pubblicità online
Perché e quando fare pubblicità
I soggetti di riferimento, la filiera
L’acquisto diretto e l’acquisto tramite intermediari
Gli strumenti a disposizione e i costi
La terminologia della pubblicità online
VinoClic overview
Cos’è e a cosa serve
Gli editori del network
La selezione degli editori, la selezione degli inserzionisti
I numeri del network
Vinix overview
Cos’è e a cosa può servire
Registrarsi su Vinix
Le figure professionali presenti
Le regole del network
Le policy sui contenuti e la scelta di una licenza creative common
Le policy sugli utenti
Le aree di condivisione, cosa pubblicare e dove
I servizi offerti dalla piattaforma
Navigazione su Vinix
Il layout
Le applicazioni e la gestione di contatti e relazioni
Passare all’azione con Vinix
Osservare / ascoltare prima di iniziare
Presentarsi
Perchè condividere
Aggiungere contatti
Servizi
Casi studio
Vinix Tag Advertising, costruire una campagna pubblicitaria in 3 semplici passi
Il tag e la keyword, differenza e utilizzo su Vinix
VTA, la pubblicità che segue le conversazioni
Scegliere il tipo di campagna (impression o click?)
Costruire l’annuncio
Scegliere i tag pertinenti
Come funziona? dove la vedo? (i-vinix come supporto)
La reportistica
Una pubblicità diversa, le funzionalità sociali di VTA
Le funzioni di lingua e le funzioni in divenire
Durante le tre sessioni sarà possibile fare domande anche al di fuori del programma alle quali verrà data risposta da uno o più dei tre relatori. Ciascun relatore potrà interagire anche nelle sessioni degli altri, arricchendo ogni sessione di punti di vista diversi e complementari. L’ordine degli interventi è variabile. L’ospite a sorpresa interverrà brevemente durante il corso della giornata formativa, raccontando la propria esperienza concreta.
Informazioni
Web: https://vinixlabacademy.vinix.it
E-mail: [email protected]
Tel.: +39 347 2119450 (Filippo Ronco)
Tel.: +39 392 9286448 (Davide Cocco)
Skype: filippo.ronco
Skype: davide.cru
Twitter: twitter.com/vinixlabacademy