Sicilia: il Museo del Tè nel Comune di Raddusa
Scritto da Redazione di vinoway | Pubblicato in curiosità
Salvatore Pellegrino, chef nato a Raddusa (CT), grazie alla sua professione ha incontrato nuova gente e nuove tradizioni.
In una sua esperienza in Oriente rimase incantato da una bevanda in particolare: il tè.
Il suo innamoramento iniziale diventò passione iniziando a studiare la pianta dalla sua raccolta alla sua lavorazione.
In seguito decise di aprire, nel suo Comune di origine, la ‘Casa del tè’ con lo scopo di far conoscere la bevanda e la cerimonia che c’è attorno ad essa.
Come da usanza orientale ci si può accedere solo dopo aver depositato le scarpe all’ingresso.
Si entrerà in una stanza con luci soffuse, cuscini situati sul pavimento in legno e dolci specialità orientali.
Su basse credenze sono disposte diverse qualità di tè, dal nero al verde e dagli aromatizzati agli speziati.
Una piccola scala vi porterà verso il cuore della casa ovvero una riproduzione perfetta di una tradizionale casa nipponica.
Il Museo del tè di Raddusa, invece, conserva più di 600 tipi di infusi provenienti da tutto il mondo.
Qui potrete trovare la teiera e la tazza più grande al mondo realizzati dai maestri ceramisti di Caltagirone.
Ciascuna teiera si trova su un drappo di seta di colore diverso ed una numerazione che corrisponde alla descrizione della sua storia.
Redazione di Vinoway