Metodo classico: assemblaggio dei vini base

Scritto da | Pubblicato in Gli spumanti - Metodo Classico

Pratica fondamentale che prevede appunto l’assemblaggio dei vini-base che subiranno la rifermentazione in bottiglia. Essi potranno derivare da annate diverse. Questa attività di cantina incontra l’ esperienza degli enologi che si trovano a sperimentare e/o consolidare la propria esperienza di produzione.


A seconda del tipo di vino-base scelto vi sono alcune terminologie molto utilizzate nel mondo degli spumanti:

Millesimato: cuvée ottenuta da vini ottenuti, almeno per l’ 85%, da vendemmie della stessa annata. Il dato d’ annata dovrà essere riportato in etichetta e in questo caso avremmo un vino normalmente di qualità superiore che ha riposato in cantina per periodi molto lunghi che vanno da 4-5 anni fino a 7-8 anni per alcune produzioni.

Sans année: cuvée ottenuta da vini di annate diverse, fino ad un massimo del 30%. Il vino ottenuto non riporterà nessun dato d’annata sull’ etichetta e avrà subito un affinamento sui lieviti di 2-3 anni.

Blanc de blanc: cuvée ottenuta esclusivamente da vini bianchi ottenuti da uve a bacca bianca.

Blanc de noirs: cuvée ottenuta esclusivamente da di vini bianchi ottenuti da uve a bacca nera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *