Metodo classico: la messa in bottiglia

Scritto da | Pubblicato in Gli spumanti - Metodo Classico

Questa pratica rappresenta l’inzio della fase di rifermentazione in bottiglia, che caratterizza appunto il Metodo Classico o Champenoise.

La cuvée, addizionata del liquer de tirage, viene imbottigliata sulle tradizionali bottiglie champagnotte.

Questi contenitori dovranno avere le seguenti caratteristiche:

Vetro scuro per evitare la penetrazione della luce e quindi eventuali fenomeni ossidativi.
Spessore notevole per resistere alle pressione interna che si forma durante la fermentazione.
Fondo rientrante a cupola: questa particolarità permette di scaricare l’ elevata pressione interna.

Le bottiglie vengono successivamente sigillate utilizzando i tappi corona insieme ad un contenitore, detto bidul, posto appena sotto il tappo che ha la funzione di contenere le fecce di fermentazione prima della sboccatura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *