Metodo classico: la spumantizzazione o presa di spuma
Scritto da vinoway | Pubblicato in Gli spumanti - Metodo Classico
Fase di riposo della cuvée sulle bottiglie insieme ai lieviti selezionati (liquer de tirage). In questa fase abbiamo la seconda fermentazione in bottiglia che porterà alla formazione delle bollicine e arricchirà il vino di sensazione gusto-olfattive complesse e persistenti.
Questo periodo avrà una durata variabile a seconda delle tipologia di prodotto che si vuole ottenere.
L’ ambiente di cantina che garantirà una lenta e corretta rifermentazione avrà le seguenti caratteristiche:
– Temperatura costante: 10-12 °C.
– Assenza di vibrazioni.
– Assenza di rumori.
– Assenza di luce.
– Adeguato livello di umidità.
– Bottiglie in posizione orizzontale.
Nella bottiglia, in circa sei mesi, avverrà la seconda fermentazione. I lieviti muoiono e vanno incontro ad autolisi cedendo tutte le sostanze sottratte durante la fermentazione arricchendo il vino di eleganti profumi evoluti e una maggiore struttura.