Vinificazione in continuo
Scritto da vinoway | Pubblicato in Il vino-Vinificazione in rosso
La vinificazione in continuo è effettuata per i vini rossi in fermentatori continui che sono costituiti da una vasca in acciaio inox di capacità variabile dai 800 ai 4000 ettolitri.
Il pigiato entra nell’apparecchiatura tramite una tubazione posta nella parte inferiore, ed esce da un’uscita regolabile in altezza, posta nella parte superiore. Lo scarico, che avviene per gravità, è permesso da una tubatura munita di griglia con la funzione di trattenere le parti solide.
La vinaccia è estratta meccanicamente da una coclea, che la fa cadere nella tramoggia di un torchio continuo; i vinaccioli si depositano sul fondo. Il solfitaggio del pigiato avviene all’uscita della pigiatrice tramite una pompa dosatrice regolabile.
Il vantaggi principali di questo tipo di vinificazione in rosso sono:
- Risparmio economico dovuto ad una riduzione dei costi della manodopera.
- Meccanizzazione di numerose operazioni in particolare l’estrazione delle vinacce
- Risparmio di spazio in quanto il fermentatore continuo viene installato fuori dai locali.
- Viene facilitata la fermentazione malolattica ed essa si conclude più rapidamente.
- Maggiore uniformità dell’acidità e quindi una migliore selezione dei batteri resistenti all’acidità stessa.
- Migliore uniformità dei batteri lattici.