Comunità economiche

Scritto da | Pubblicato in Evoluzione

Nella seconda metà del XX secolo nascono diverse organizzazioni, che riuniscono vari paesi con programmi di collaborazione economica.

CEE Comunità Economica Europea(1957) vai a Wikipedia…

Lo scopo della comunità è favorire l’aromizzazione e l’espansione dell’economia europea attraverso la costituzione di un mercato comune e l’individuazione di una politica sociale,finanziaria ed economica comune.

COMECON Consiglio di Mutua Assistenza Economica (1959)

Riunisce i paesi dell’est europea ad esclusione di Polonia e Repubblica Democratica Tedesca a cui si sono aggiunti Cuba,Mongolia e Vietnam.

Lo scopo principale della comunità è coordinare l’espansione economica e gli scambi commerciali dei Paesi membri.

E.F.T.A. AssociazioneEuropea di libero scambio (1960) vai a Wikipedia…

A.L.A.L.C. Associazione latino-americana (1961)

Paesi membri:Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, e Venezuela

Lo scopo principale della comunità fu la creazione di un mercato comune in America Latina con l’eliminazione delle barriere doganali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *