Cicalina gialla
Scritto da vinoway | Pubblicato in Malattie del vigneto-Insetti Fitofagi
La cicalina gialla con le sue punture asporta il succo e i pigmenti clorofilliani delle cellule generando la formazione di una moltitudine di chiazze puntiformi biancastre. In caso di forti attacchi l’intera pagina fogliare si presenta disseminata di numerose aree depigmentate con riduzione dell’attività fotosintetica.
Nelle piante fortemente colpite lasciano cadere anticipatamente le foglie con conseguente ritardo di maturazione, riduzione del grado zuccherino e del processo si lignificazione.
Sverna anch’essa sulle piante di rovo, dove sia i maschi che femmine si portano alla fine di settembre e avvengono gli accoppiamenti.
D’inverno la popolazione sui rovi è costituito prevalentemente da femmine e verso la metà di maggio si portano sulle viti, deponendo le uova dentro i tessuti delle nervature o ai lati nella pagina inferiore delle foglie. Le uova hanno un periodo di incubazione di due settimane, quindi iniziano le nascite che durano un mese, sino a fine giugno. Diventano adulte in 20-25 giorni e in un anno danno luogo a 2-3 generazioni con accavallamento dei vari stadi di crescita.