Cocciniglie farinose

Scritto da | Pubblicato in Malattie del vigneto-Insetti Fitofagi Cocciniglie farinose

Gli attacchi sulle viti sono saltuari. Si sviluppano in vigneti con fitta vegetazione con scarsa luminosità e circolazione d’aria consentendo ristagni di umidità, generando quindi un microclima favorevole alle cocciniglie che colonizzano tralci, ceppi e anche grappoli.

Causano danni diretti conseguenti alla sottrazione della linfa, emettono deiezioni zuccherine sulle quali si sviluppano abbondanti fumaggini. Le foglie colpite ingialliscono e cadono in anticipo, i grappoli infestati faticano a maturare.

Il loro comportamento biologico prevede 2-3 generazioni all’anno, svernano come giovane femmina sotto il ritidoma, esse producono masse ovigene fioccose  di cera bianca(100-200 uova).

A metà di maggio dopo opportuna incubazione nascono le forme giovanili, poi a inizio luglio la seconda e verso la fine luglio e primi agosto la terza che interessa anche i grappoli. Verso l’autunno le femmine si ritirano sotto il ritidoma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *